Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] avevano emozioni […] le dipingevo sognanti e disinvoltamente appoggiate”.
La pittrice Vigée-Lebrun, in sintonia con AngelicaKauffmann – ritrattista anch’essa di grande successo nella cerchia elitaria di Roma – esemplifica dunque tutte le variazioni ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] paterni di Metilde, Giovanni Battista Viscontini e Bianca Ferrario, possidente mantovana (celebrata in un ritratto di AngelicaKauffmann), diedero in sposa la figlia Elena a Giovanni Battista Milesi, ricco commerciante bergamasco; il figlio Carlo ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] , tornò a Milano per un breve periodo, per andare poi a Roma, con presentazioni del cardinale A. Dugnani e di AngelicaKauffmann, alla fine del 1799. Incontratosi a Roma con William Wilkins, partì con questo per un lungo viaggio in Egitto e in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI
Vincenzo Golzio
Famiglia di pittori. Andrea, nato a Venezia nel 1679, morto forse a Dresda nel 1740; si formò all'arte con il Rossetti, il Vecchia e il Celesti; nel 1726 si recò a Dresda per [...] , a Oslerbey Park, Caen Wood, Luton House. Fu nominato membro della Royal Academy. Nel 1776 si unì alla nota pittrice AngelicaKauffmann e con lei si stabili a Roma, dove morì nel 1795.
Suo fratello Giuseppe Carlo, pittore e incisore (nato nel 1721 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] a Roma furono numerosi e di grande rilievo (Anton Raphael Mengs, Gavin Hamilton, i Piranesi, Antonio Canova, AngelicaKauffmann, Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, quanto ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] romano G. Cades, sia delle relazioni intrattenute con quella cultura cosmopolita che bene si riassume nella figura di AngelicaKauffmann (per le complesse problematiche legate alla cultura europea di fine secolo si rinvia all'ampio lavoro di A ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] quali affidare la propria fama. Proprio la fortuna dei ritratti lo portò nel decennio seguente a rivaleggiare col primato di AngelicaKauffmann, artista cui il L. guardò anche per l'affine attitudine a un "grazioso" lontano dal repertorio eroico dei ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] l’Abbondanza e la Carità, realizzati sui modelli di Francesco Maria Ravaschio, sotto la direzione della pittrice AngelicaKauffmann, secondo il disegno di insieme dato dall’architetto Santino Tagliafichi. L’unico esemplare conosciuto riconducibile a ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di stampe e principale fautore dell’incarico toscano dell’artista.
Morghen riprodusse in varie occasioni dipinti di AngelicaKauffmann. A Roma, incise un suo ritratto di Emma Hart, giovane e famosa seconda moglie dell’ambasciatore britannico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] ambienti di punta del neoclassicismo internazionale in via di affermazione, frequentato tra gli altri da G. Hamilton, AngelicaKauffmann e dal giovane Canova.
I primi lavori eseguiti dal F. sotto la direzione del Volpato riflettono inevitabilmente ...
Leggi Tutto