ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] ,Ferrara 1722, p. 40; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 39; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze,Firenze 1875, I, pp. 520, 526; II, pp. 31, 41, 51; F ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] per altre simili.
Lena volle per i figli l'insegnamento di Iacopo Ammannati, che diede loro lezioni dapprima in casa di AngeloAcciaiuoli, poi (ca. 1444) in casa Brancacci. Nel 1444 l'A. dimostrò le proprie capacità letterarie recitando in pubblico l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] tempo causò disordini negli antichi feudi di Filippo in Puglia e in Romania, rapidamente repressi nel febbraio 1374 da AngeloAcciaiuoli, che nel frattempo aveva ottenuto la grazia ed era subentrato al padre Niccolò nella carica di siniscalco. L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di Carlo di Durazzo, e lo fece incoronare re di Napoli già il 29 maggio 1390, in Gaeta, dal cardinale AngeloAcciaiuoli. B. IX lasciò il cardinale nel consiglio di tutela, lo investì insieme con il proprio fratello Giovannello Tomacelli di pieni ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , fino dal 20 ag. 1343, avevano presentato le cose come loro piaceva, cercando soprattutto di discolpare il vescovo AngeloAcciaiuoli per avere capeggiato una delle congiure contro il duca. Nel marzo 1344 nuova ambasceria, questa volta col vescovo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] stati italiani sull'alleanza con Milano e con i Medici. In occasione della congiura fiorentina di Luca Pitti e AngeloAcciaiuoli, nel 1466, egli sostenne Piero de' Medici, informandolo dei movimenti militari di Ercole d'Este, che sosteneva la fazione ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] accettata dai Fiorentini senza rilevanti contrasti, perdurava tuttavia non sopita l'opposizione antimedicea. Alcuni - Luca Pitti, AngeloAcciaiuoli, Diotisalvi Neroni e Niccolò Soderini - si rivolsero a B. per ottenere un aiuto esterno alla loro ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , arcivescovo di Esztergom e arcicancelliere, all'inizio di luglio 1403 si mise in viaggio il re, insieme con il cardinale AngeloAcciaiuoli, da Manfredonia a Zara, dove arrivò il 19 luglio. Due giorni dopo ricevette dai suoi fedeli in Dalmazia l ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ; dal 1466 il coinvolgimento dello zio paterno del G., Piero di Tommaso, nella congiura ordita da Luca Pitti, AngeloAcciaiuoli e Diotisalvi Diotisalvi per rovesciare il regime dei Medici comportò per l'intera famiglia l'interdizione ventennale dagli ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ); nell'aprile 1457 entrò come membro in una commissione, della quale facevano parte anche Alessandro Alessandri e AngeloAcciaiuoli, per dirimere una contesa riguardante questioni di confine esistente tra la città di Barga e gli Estensi (Consulte ...
Leggi Tutto