• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [5]
Biografie [3]
Storia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Archeologia [1]
Manufatti [1]

Bagnasco, Angelo

Enciclopedia on line

Bagnasco, Angelo Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1979. Ha ricoperto numerosi incarichi nella diocesi di Genova, tra cui quello di vicario parrocchiale e direttore dell'Ufficio Catechistico. Professore di metafisica e ateismo contemporaneo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (1980-1998) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCISTORO – METAFISICA – PONTEVICO – CARDINALE

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] motore, «Avvenire», 27 marzo 2007, p. 7. 161 Cfr. Lettera del Card. Tarcisio Bertone Segretario di Stato all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 7. 162 Cfr. G. Alberigo, Vescovi. Le radici del nuovo potere temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Nato nel gennaio 1943 a Pontevico, località del bresciano dove la famiglia, genovese, si era rifugiata durante la guerra, Angelo Bagnasco compì gli studi a Genova e fu ordinato prete da Siri nel 1966. Ricoprì diversi incarichi in diocesi, da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] lunghe discussioni parlamentari – è stata improvvisamente bloccata in seguito all’intervento del presidente della Cei monsignor Angelo Bagnasco, che ha rivendicato uno statuto particolare per la confessione cattolica. Gli studenti e le famiglie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] della sera», 12 febbraio 2008, p. 9. 84 Cfr. Lettera del card. Tarcisio Bertone Segretario di Stato all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 5; cfr. anche L. Accattoli, Bertone ai vescovi: meno politica. La Cei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] nuove di un papa non italiano come Giovanni Paolo II136. Dopo la lunga presidenza di Ruini, il papa sceglie Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, uomo della continuità, della mediazione e del dialogo, impegnato a tenere insieme le tante ‘anime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

La Chiesa cerca di riparare la breccia

Il Libro dell'Anno 2011

Lucia Ceci La Chiesa cerca di riparare la breccia Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] pubblicazioni di più alto profilo istituzionale e negli interventi del presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Angelo Bagnasco, è stata quella di sostenere e rafforzare l’idea dell’Italia unita dinanzi alle spinte secessionistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ccee

NEOLOGISMI (2018)

Ccee s. m. inv. Sigla di Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa. • i vescovi europei richiamano a «una fede più consapevole e vissuta» e a una «maggiore presa di coscienza della dottrina sociale [...] del continente». Durante la conferenza stampa della presidenza del Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali europee), il vicepresidente Angelo Bagnasco, cardinale di Genova e presidente della Cei, ha voluto ripetere «quello che il Papa ha detto in ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER HILL – ANGELO BAGNASCO – SAN PIETROBURGO – ARCIVESCOVO – CARDINALE

para-matrimoniale

NEOLOGISMI (2018)

para-matrimoniale agg. Simile all’unione matrimoniale. • Il primo [documento], quello messo a punto dal comitato dei diritti presieduto dalla stessa [Rosy] Bindi, prevede genericamente «formule di garanzia [...] una donna. Chiedere che si evitino indebite omologazioni non intacca il riconoscimento dei diritti individuali di ciascuno» (Angelo Bagnasco intervistato da Paolo Rodari, Repubblica, 27 maggio 2015, p. 17, Cronaca) • Nei giorni scorsi, con gongolante ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IGNAZIO MARINO – CUPERLO – GIANNI – PD

ciellismo

NEOLOGISMI (2018)

ciellismo s. m. Il fenomeno sociale suscitato dal movimento Comunione e Liberazione. • la possibilità è di vedere all’opera solo il partito del cemento e del mattone, un’imprenditoria senza un orizzonte [...] Pivetta, Unità, 3 gennaio 2009, p. 30) • Il più solenne non è stato tanto il rito che il cardinal Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale, ha celebrato a Genova, ma quello che il cardinale Dionigi Tettamanzi ha officiato nel Duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – DIONIGI TETTAMANZI – ANGELO BAGNASCO – ECUMENISMO – CARDINALE
1 2 3
Vocabolario
malapolitica
malapolitica (mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, atleti dopati, ministri tangentari smaniosi...
larghe convergenze
larghe convergenze loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, a lanciare solo vaghi accenni alla necessità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali