Mineralogista e petrografo italiano (Casalpusterlengo 1892 - Padova 1970). Professore all'università di Padova dal 1926, primo in Italia a indirizzare gli studî petrografici a problemi d'interesse generale. Fra i suoi numerosi e importanti contributi vanno segnalate le ricerche morfologiche, chimiche e genetiche sui minerali della Val d'Ossola e del Miage e gli studî petrografici nella Val Devera, ...
Leggi Tutto
WOLLASTONITE
AngeloBianchi
. Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, gialliccia, rosea, grigia o brunastra, trasparente o traslucida. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati fibroso-raggiati o ...
Leggi Tutto
ZOISITE
AngeloBianchi
. Minerale così chiamato dal nome del barone S. Zois e appartenente al gruppo dell'epidoto (v.). A esso viene attribuita la formula HCa2Al3Si3O13. Talvolta contiene un po' di [...] sistema rombico; si trova in cristalli ad abito prismatico, o più comunemente in aggregati granulari. Ha colore bianco, grigiastro, giallastro, roseo, ecc. Costituisce uno dei prodotti di alterazione dei feldspati; è comune negli scisti cristallini ...
Leggi Tutto
VERMICULITI
AngeloBianchi
Minerali che formano un gruppo di silicati idrati a composizione chimica alquanto varia; alcuni si possono considerare molto affini alle cloriti. Sono prodotti di alterazione [...] delle miche, delle quali conservano la caratteristica sfaldatura e talora i caratteri ottici. Sono state distinte varie specie di vermiculiti: jefferisite, kerrite, philadelphite, ecc ...
Leggi Tutto
VIOLANA
AngeloBianchi
Minerale che costituisce una varietà manganesifera di diopside (v.). Ha colore violaceo, da cui il nome. Si presenta in aggregati compatti, lamellari o fibrosi; più raramente [...] in cristalli prismatici. Si trova nella braunite di San Marcello (Val d'Aosta) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] a Padova la petrografia e la geologia (soprattutto alpina) negli studi di Giambattista Dal Piaz (1904-1995) e AngeloBianchi (1892-1970). Il CNR finanzia inoltre numerose attività di ricerca universitaria, ma continua a privilegiare nel corso degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la dottrina base, dell’amore-elevazione e della donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce , a Torino di F. Bonsignore, le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in Toscana, di G. Jappelli a Padova e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] seguito quelli di A. Schweitzer, G. Rodenwaldt e R. Bianchi Bandinelli ne hanno messo in luce le peculiarità e l’autonomia Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di Maria ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici, Messina 1936; I. Baldrati, La colonizzazione bianca sull'altipiano etiopico, in I Georgofili, Firenze 1936; V. Rivera, Prospettive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Monti (1682-1752) e l’erudito riminese Giovanni Bianchi (1693-1775). Gli studi di costoro sulle microfaune fossili di Robilant (1724-1801), direttore generale delle miniere, Giuseppe Angelo Saluzzo (1734-1810) e Carlo Lodovico Morozzo (1744-1804). ...
Leggi Tutto
angela
àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angelica
angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne o...