Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] (Ignazio Isler, 1702-1788) e poi nell’epoca giacobina (Edoardo Ignazio Calvo, 1773-1804) e risorgimentale (AngeloBrofferio, 1802-1866): prevale il genere della poesia, specie moralistico-politica, ma sono anche presenti alcune opere teatrali ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Idee della storia antica della Grecia e stampato in apertura al primo volume dell’Antica e nuova Grecia. Scene elleniche di AngeloBrofferio (Torino 1844; il testo di Peyròn è alle pp. 1-139). Traguardo finale è la versione delle Storie di Tucidide ...
Leggi Tutto