GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
AngeloCorrer, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 'ultimo concistoro che volle convocare, si spogliò dei simboli del potere papale rivestendo l'abito cardinalizio. Dal gennaio 1416, tornato AngeloCorrer, visse a Recanati dove si spense il 18 ott. 1417.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Condulmer (il futuro Eugenio IV), entrambi nipoti - il primo in linea paterna, il secondo in linea materna - di AngeloCorrer, già vescovo di Castello (Venezia), dal 1390 patriarca di Costantinopoli e salito poi nel 1406 al trono pontificio col nome ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 'appoggio dei minori francescani, di alcuni preti, come Leonardo Pisani e Giovanni da Pozzo, della stessa gerarchia (con AngeloCorrer) e del governo veneziano. Per quanto assorbito da molti compiti (nel 1393 fu nominato vicario generale dei conventi ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] 1406, a portare le loro istanze di riforma fino ai massimi vertici della Chiesa, soprattutto grazie all'elezione pontificia di uno dei loro fondatori, AngeloCorrer, divenuto papa nel 1406 con il nome di Gregorio XII. Egli portò con sé a Roma Antonio ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] donne e un uomo, tutti regolarmente processati. Aggiunse poi che da un confessore di costoro era venuto a sapere che AngeloCorrer, il futuro Gregorio XII, aveva favorito al tempo della sua legazione nelle Marche il diffondersi di questa setta, che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] l'unificazione. Quando dovette inchinarsi di nuovo alla maggioranza dei suoi colleghi, operò nel conclave per favorire l'elezione di AngeloCorrer (che in effetti fu scelto e prese il nome di Gregorio XII), poiché la tarda età di quello faceva ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Costantinopoli consacrò la chiesa, quattro cappelle ed il cimitero del monastero della certosa del Montello. Maestro di camera di AngeloCorrer, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il 30 nov. 1406 e consacrato il 19 novembre di ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] con la Relazione d’Inghilterra presentata nel 1637, al suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario della Repubblica di Venezia, AngeloCorrer (Le relazioni degli stati europei lette al senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi - G ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Roma Antonio Ferragalli è contenuto nel codice Barb. lat. 8645 (anni 1634-1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di AngeloCorrer ambasciatore a Carlo I (1637), in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Inghilterra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Siena, Venezia 1984, p. 102 (nota); D. Girgensolm, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (AngeloCorrer) 1406-1415, Venezia 1985, p. 7; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Monasterii 1913, pp. 74, 83, 171, 191 ...
Leggi Tutto