PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] 381, pp. 59-66; G. Manuali, Aspetti della pittura eugubina del Trecento: sulle tracce di Palmerino di Guido e diAngelodiPietro, in Esercizi, V (1982), pp. 5-19; E. Sannipoli, Palmerino di Guido, in L’Eugubino, XXXII (1982), 2, pp. nn.; V. Sgarbi ...
Leggi Tutto
AGNOLO diPietro
Enzo Carli
Scultore cortonese, ricordato insieme col fratello Francesco soltanto da un atto del 2 maggio 1362, con cui due cittadini cortonesi, Gilio del fu Pietro Retorna e Cecco del [...] ital., IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 406-419; P. Toesca, Storia dell'arte ital., II, Il Trecento, Torino 1951, p. 302; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 511, sub voce AngelodiPietro (con bibl.). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diPietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] per la prima volta nel 1410, quando, "per lire quattro e soldi dieci", eseguì un crocefisso su un grande messale miniato da AngelodiPietro. Della sua attività nel duomo, consistentei nella coloritura dei parapetti del coro, non è rimasta traccia al ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello diPietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] faciebat in Ianua"), il quale tuttavia, oltre la collaborazione di Bernardino Gagini - al quale si riferirà l'idea generale della composizione - ebbe quella diPietroAngelo delle Scale e di un altro non identificato Bernardino. Nel 1526, in Genova ...
Leggi Tutto
ANGELOdi Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] 'altro, mettendo a profitto quella che ormai può dirsi la sua duplice esperienza, la tomba del generale dei serviti Angelo Aretino, nella chiesa di S. Pietrodi Arezzo, tomba che sarà poi riecheggiata, ma in forme più complesse e organiche, in quella ...
Leggi Tutto
PIETROdi Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETROdi Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] con sicurezza l’attività artistica diPietro risale al 1440 e consiste in un reclamo fatto dal pittore e relativo al pagamento di dipinti, ora perduti, che egli aveva eseguito per la chiesa di S. Angelo a Città di Castello (Bacci, 1944, p. 100 ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] e si spingeva oltre, isolando le figure di mano di Laurana da quelle da riferire a Pietro, fino a comprendere il S. Calogero del pilastro destro, l'Angelo annunciante nel capitello di sinistra, gli altri angeli all'interno della lunetta e ai lati del ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] del cordiglio francescano a s. Luigi re di Francia diPietro Novelli nella Badia Nuova.
Errori, come attribuzioni e di suo figlio Francesco fu sede di riunione del Comitato siciliano e frequentata dai patrioti liberali Mariano Stabile, Angelo Marocco ...
Leggi Tutto
ANGELOdi Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] fermamente del 1463); la prima operosità padovana diPietro Lombardo: tutti esempi di una coraggiosa reazione al gotico, alimentata dai denunciano a Verona indubbiamente una conoscenza dei modi diAngelo.
Oltre alle opere sicure menzionate, altre si ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] è ripreso integralmente il S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte Verginella a Napoli, e dove il riecheggiamento del Santo vescovo della tela diAngelo Solimena a Gravina, nonché del S. Cirillo di S. Domenico a Solofra, è più che ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...