La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ambizioni andavano ben oltre la sistemazione di ricerche diligenti condotte in laboratorio. Haller aveva capito benissimo che . A Firenze partecipò alle esperienze il famoso chirurgo Angelo Nannoni (1715-1790), altre furono eseguite alla presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] contrastanti con vincoli sempre più stretti, fino a farsi angelo e simile a Dio. Sul piano filosofico, la concordia rendon pigri e dediti al piacere, ed invece laboriosi, industriosi e diligenti la povertà e la sterilità (p. 293).
Il grande tema dell ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando...