Ammiraglio veneziano (Malta 1731 - ivi 1792). Capitano di vascello dal 1757, comandò tra il 1762 e il 1767 una squadra che liberò l'Adriatico dai pirati che ostacolavano il commercio veneziano. Autore di importanti innovazioni nella conduzione della guerra per mare, fu ammiraglio in capo della flotta e procuratore di S. Marco. Guidò nel 1784-86 la guerra contro il bey di Tunisi, Amudà ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2365: Instruzione del n.h. Anzolo Emo … al successore. 1708; la relazione in Arch. di Stato di Correr, Cod. Cicogna 3178/11: Ordini del capitano Anzolo Emo per le Scuole laiche della città e territorio di Padova. ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] ); Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alla sanità, b. 977, c. 323; Proclami e terminazioni del Girolamo Grimani, AngeloEmo e Marin Garzoni, sindici inquisitori in Terra Ferma…, Salò 1775; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, II ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] seconda metà del 18° sec., malgrado le vittorie di A. Emo sui Barbareschi, la potenza veneziana era ormai finita e la città dalle scissioni. Fu quindi eletto sindaco il medico democristiano Angelo Spanio, dopo la rinuncia di Ponti per motivi di ...
Leggi Tutto
Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e [...] per limitare l'eccessivo potere del Consiglio dei Dieci e degli Inquisitori di stato. Eletto doge (1779), si oppose invece alla corrente riformatrice; fece (1784-86) eseguire da AngeloEmo una fortunata spedizione navale contro gli stati barbareschi. ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di un cugino, Andrea, pur sopravvivendo a costui quattro sorelle, Angela, Anna, Chiara e Teresa.
Il padre del G., cancelliere del patriziato, quali Francesco Pesaro, Domenico Contarini, AngeloEmo.
Nel 1773, dopo aver sperato per breve tempo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] ; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci - Lettere di rettori, b. 293, nn. 153 s.; per la corrispondenza con il bailo AngeloEmo ed il maresciallo J. M. Schulenburg, Ibid., Archivio proprio Schulenburg, rispettivamente reg. 41/72-73, e reg. 51/54; per ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] e li denunciò al S. Uffizio. Il senatore AngeloEmo, ex provveditore generale in Morea, addolorato per la una vergine, ma aveva istruito la moglie incinta di un servitore degli Emo, la quale confessò l'inganno alla padrona, niente affatto guarita. Il ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] aerostatico sul bacino di S. Marco, in onore dei nuovi tempi, Pesaro appoggiò con forza la spedizione a Tunisi di AngeloEmo, iniziata nel giugno di quell’anno. Sarebbe stato un lungo conflitto, iniziato sotto felici auspici, ma poi destinato a ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] si imbarcò su La fama, di cui era comandante AngeloEmo, che lo ebbe in simpatia. Ai suoi ordini partecipò notizia a Cagliari al viceammiraglio Domenico Condulmer. Giunta la salma di Emo a Venezia il 25 maggio 1792, la Serenissima ripiegò su una ...
Leggi Tutto