GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – AngeloGiuseppeRoncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 17 marzo 1925, ponendosi sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san , Vom jungen AngeloRoncalli (1903-1907) zum Papst Johannes XXIII (1958-1963), Innsbruck 1967; G. Conetti, Monsignor Roncalli, later pope ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dell’ecumenismo, Genova 1989; Karl Borromäus: geschichtliche Sensibilität und pastorales Engagement, Münster 1995;Dalla Laguna al Tevere. AngeloGiuseppeRoncalli da San Marco a San Pietro, Bologna 2000; Sinodi e liturgia, a cura di G. Alberigo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ), 1, pp. 32-51; N. Raponi, La spiritualità di papa Giovanni nella esperienza religiosa di T. G.S., in AngeloGiuseppeRoncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, Firenze 1984, pp. 47-70; L. De Llera, Relaciónes culturales italo ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ampio rilievo per Bartoletti fu il rapporto con il padre spirituale del Capranica, Giulio Belvederi, amico di AngeloGiuseppeRoncalli, anch’egli accusato di modernismo ai primi del Novecento per aver sostenuto l’importanza della critica storica ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di mons. Giovanni Battista Montini; sempre a Roma era avvenuto, ma cinque anni prima, l’incontro con AngeloGiuseppeRoncalli, altra figura che si rivelò centrale nella sua vicenda. Nell’estate del 1931 intervenne la richiesta ufficiale della ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] suoi contenuti; la sua giovane età, tuttavia, giocò un ruolo determinante nelle scelte dei cardinali, che elessero AngeloGiuseppeRoncalli, del quale il cardinale genovese non condivise mai il distacco dalle vicende politiche e le aperture pastorali ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] per le missioni estere, primo istituto missionario italiano, per il quale Ramazzotti scrisse il regolamento e che AngeloGiuseppeRoncalli, nel suo discorso del 3 marzo 1958 in occasione della traslazione della salma di Ramazzotti da Venezia a ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] qui gli studi, bensì al liceo Paolo Sarpi. Indirizzatosi alla vita ecclesiastica, di lì a poco fu don AngeloGiuseppeRoncalli, il futuro Giovanni XXIII, allora segretario del vescovo di Bergamo Giacomo Maria Radini Tedeschi, a farlo inserire fra ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] che i cattolici potessero finalmente entrare nell’agone politico. Nel 1913, insieme con Bazoli, Meda e AngeloGiuseppeRoncalli, sottoscriveva il memoriale redatto da Nicolò Rezzara auspicante la formazione di una «deputazione in senso cattolico ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] nella Curia e incertezza nelle decisioni del pontefice (Pio XII, 1960, p. 70).
L’elezione al soglio pontificio di AngeloGiuseppeRoncalli comportò l’immediata nomina di Tardini a segretario di Stato (il 28 ottobre 1958 secondo Loris F. Capovilla, il ...
Leggi Tutto