AngeloGiuseppeRoncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente di sanità e poi svolse ministero come cappellano militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dell’ecumenismo, Genova 1989; Karl Borromäus: geschichtliche Sensibilität und pastorales Engagement, Münster 1995;Dalla Laguna al Tevere. AngeloGiuseppeRoncalli da San Marco a San Pietro, Bologna 2000; Sinodi e liturgia, a cura di G. Alberigo ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ampio rilievo per Bartoletti fu il rapporto con il padre spirituale del Capranica, Giulio Belvederi, amico di AngeloGiuseppeRoncalli, anch’egli accusato di modernismo ai primi del Novecento per aver sostenuto l’importanza della critica storica ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di mons. Giovanni Battista Montini; sempre a Roma era avvenuto, ma cinque anni prima, l’incontro con AngeloGiuseppeRoncalli, altra figura che si rivelò centrale nella sua vicenda. Nell’estate del 1931 intervenne la richiesta ufficiale della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , nel chiedere i passaporti in favore di alcune personalità vaticane, fra le molte elencate, accanto ad AngeloGiuseppeRoncalli, delegato apostolico in Turchia, poneva Bernardino Nogara con la qualifica di Comandante126 delle Guardie nobili del papa ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di Verona nel 1955, fu nominato patriarca di Venezia nel novembre 1958 dal suo predecessore sulla cattedra di San Marco, AngeloGiuseppeRoncalli, eletto papa.
27 Cfr. G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario, cit., p. 810.
28 Nato nel ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] un gran sollievo e una bella sorpresa in questi miei vecchi giorni…» cfr. Giuseppe De Luca, Loris Capovilla, AngeloGiuseppeRoncalli, Carteggio (1933-1962), a cura di M. Roncalli, Roma 2006, p. 92.
34 Catalogo storico della editrice Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , rapporti con la politica, concilio
Il 9 ottobre 1958 muore Pio XII; viene eletto il patriarca di Venezia, AngeloGiuseppeRoncalli, che ha partecipato alle riunioni della Cei42. A dicembre riceve la Cei, raccomanda una vera e profonda liturgia ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] non pochi cardinali, fecero sì che venisse ostacolata la candidatura di Montini nel conclave del 1958 che elesse poi AngeloGiuseppeRoncalli al soglio pontificio. Montini, a Milano e poi a Roma, era convinto della necessaria azione dellaDc e della ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] CJC del 1983, nell’«Istruzione» del 1997, «Angelicum», 75, 1998, pp. 365-402.
16 S. Ferrari, I sinodi diocesani di AngeloGiuseppeRoncalli, «Cristianesimo nella storia», 9, 1988, pp. 113-133.
17 F.G. Savagnone, Concili e sinodi di Sicilia. Struttura ...
Leggi Tutto