In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nelle grotte Vaticane, dell’8° sec., all’affresco di Desiderio in Sant’Angelo in Formis), come pure i numerosi reliquiari a forma di chiesa (per elementi desunti dalla realtà nella quale sono presenti, mai tuttavia in quella forma specifica. Il m. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] collaborazione con Verrocchio nella pittura del Battesimo agli Uffizi: nell'angelo a sinistra in primo piano e nel brano di paesaggio G. G. Trivulzio, ma non sembra che la cosa andasse mai al di là dello stato di progetto. Da quanto possiamo arguire ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] : va bene decorare una costruzione, ma non si costruisca mai una decorazione".
Queste linee di critica e di revisione a -Bari 1980; M. Cacciari, Das Andere. Adolf Loos e il suo angelo, trad. it., Milano 1981; C. De Seta, L'architettura del Novecento ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] centro-laziale e metropolitana, da tanto tempo proposta, ma mai realizzata.
Col 1981 la tendenza a focalizzare l'attenzione si è attuata invece al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo: l'importante mostra sugli affreschi del periodo di Paolo iii ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Statali, Bo Giorgio; Igiene e Sanità, Jervolino Angelo Raffaele; Turismo e Spettacolo, Falchi Alberto.
2. Spence. Quando l'incarico è venuto da committenti italiani, quasi mai i progetti si sono realizzati; fanno eccezione gli uffici Mondadori a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del fenomeno del dissenso. Il movimento, che non giunse mai a coinvolgere, se non marginalmente e limitatamente ad alcune ("La patria dell'elettricità", 1967) di L. Šepitko; Angel ("Angelo", 1967) di A. Smirnov; Korotkie vstreči ("Brevi incontri", ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ; ma A. Mutis e M. Rivero sono i poeti di maggior rilievo di questi anni.
Rivero (n. 1935), pur non avendo mai aderito in pieno al movimento nadaista (da nada, "niente"), lavora mantenendosi in costante contatto con i gruppi di quella corrente; egli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Nella fastosa corte di Giovanni V la pittura non ebbe mai un ruolo importante, messa in secondo piano com'era dalla il suo Don Sebastien a Lagos, 1973), J. Rodrigues e Angelo de Sousa, formatisi alla scuola inglese degli anni Sessanta.
Architettura. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] sorgere un grande apparato industriale, che non sorse mai, superato già prima di nascere; migliaia di piante al Giordano − fra queste l'autografa Immacolata (chiesa di S. Maria degli Angeli) − fiorisce un movimento i cui esponenti, da F. Zoda e F. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alzati del c. visconteo (c. di Pavia, Sant'Angelo Lodigiano e Pandino).In Italia centrale, intorno alla metà del -la-Fontaine o ad Andone, in altri casi impiantandosi ex novo su siti mai prima abitati. Fu in questa fase, nel sec. 11°, che comparve il ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...