Scultore (Songavazzo, Bergamo, 1809 - Roma 1873); neoclassico attardato, le sue opere sono tuttavia notevoli per la raffinatissima esecuzione: Amore e Psiche (1845, Milano, Gall. d'arte mod.); tomba di [...] AngeloMai (1857, S. Anastasia, Roma); bassorilievo dell'Incoronazione di Maria (1857, nella base della colonna dell'Immacolata in Piazza di Spagna a Roma). ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Salomone di un'inedita tavoletta con la Trinità e angeli apparsa sul mercato antiquario parigino (Bollati, 1987).Si formali, oltre a confronti con il taccuino di Bergamo (Bibl. Civ. A. Mai, Delta 7-14, ora Cassaf.1.21) e con il Beroldus, indicano G ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] a stampa sulla base di un manoscritto, per altro lacunoso e incompleto, esistente nella Biblioteca Vaticana e scoperto da AngeloMai (cod. Ottoboniano 2974). Nel 1859 comparve la seconda edizione curata da Carlo e Gaetano Milanesi sul codice più ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della villa al Tormo. Nel 1838, su incarico del Consiglio comunale di Bergamo, realizzò il Ritratto del cardinale AngeloMai (Bergamo, Palazzo comunale), che espose alla periodica mostra dell’Accademia di Brera insieme al Ritratto di Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] anch’egli abruzzese, Bertrando Spaventa (Napoli, Museo nazionale di S. Martino; il bozzetto è presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo) cui fu legato da amicizia e sintonia intellettuale. Nello stesso anno si trasferì a Firenze, dove eseguì ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] chiesa delle Grazie di Bergamo, e il bassorilievo raffigurante la Istoria commissionatogli per il cenotafio del cardinale AngeloMai nella chiesa parrocchiale di Schilpario.
Allo stesso monumento lavorarono gli scultori Giovanni Benzoni, per il busto ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] - L’Eco di Bergamo, 2011, n. 5, monografico: Architettura sacra, pp. 14 s.
Sul fondo Pino Pizzigoni della Biblioteca AngeloMai di Bergamo: Archivio P. P. Inventario con note introduttive e indici dei committenti, dei luoghi, delle voci delle diverse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] a Brera, 1100-1422, Milano 1997, pp. 214-219, 222-225; M.G. Recanati, Il "Taccuino" di disegni della Biblioteca civica "AngeloMai" di Bergamo…, in Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi, commentario al codice con saggi di G.O. Bravi e M.G ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] della basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, in Aevum, LXI (1987), pp. 408-427; A. Frattini, Gli incunaboli miniati della "AngeloMai" appartenuti ai conventi di S. Agostino e di S. Stefano, in Bergomum, LXXXII (1987), 4, pp. 27-92, fig. 3; M ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] malattia.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Ponzoni, in Giorn. di Bergamo, 24 apr. 1855, pp. 1 s.; Bergamo, Bibl. civica AngeloMai, ms. Υ sopra I n. 7/9: C. Bravi, Cenni necrologici letti nell'Ateneo di Bergamo (appunti preparatori per il necrol. dei C ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...