In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nelle grotte Vaticane, dell’8° sec., all’affresco di Desiderio in Sant’Angelo in Formis), come pure i numerosi reliquiari a forma di chiesa (per elementi desunti dalla realtà nella quale sono presenti, mai tuttavia in quella forma specifica. Il m. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] scelte degli imprenditori tedeschi intervenne il chimico agrario Angelo Menozzi (1854-1947), che funse da intermediario uno degli ingegneri chimici più creativi di ogni tempo. Non fu mai un accademico, anche se ebbe l’onore di diventare membro dell’ ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] nell'impero bizantino questo tipo di produzione non fu mai molto diffuso.In Italia, la produzione di c. medievale Pesez (CEFR, 78), Roma 1984, I, pp. 247-450; F. D'Angelo, Ceramica locale e ceramica d'importazione a Brucato, ivi, 451-471; C. Norton, ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] confortevoli per le pratiche del corpo. A Roma, in Castel Sant' Angelo, si conserva la sala da bagno di Clemente VII de' Medici, delle corti una stagione di sfrenata inventiva, essa non incontrò mai il favore della classe media, e non soltanto per ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Croce in Gerusalemme).Le c. dalla forma allungata di S. Angelo in Pescheria e di S. Cosimato costituiscono la tipologia comune delle esemplari, sempre di modeste dimensioni - non superano infatti mai in altezza i cm. 40 -, sembrano risalire agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] maggiori. L’applicazione della legge del 1904 provocò lo scontento di Angelo Celli (1857-1914), il medico che più si stava spendendo 24).
In realtà, l’impianto UNRRA non verrà mai costruito come progettato originariamente: diverse vicende portarono l ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] compiuta al mulino della Cavalchina, in località Sant'Angelo; le terre fittili erano in gran parte importate il C. una produzione di crescente qualità, non si staccò mai decisamente da una dimensione artigiana. Se la manifattura ebbe le ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] un alto livello qualitativo.
Il fatto che i Paci non abbiano mai usato un marchio di fabbrica, se da un lato è Piceno 1948, p. 297; C. Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo in Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1949, p. 54; G.C. Polidori, Mostra ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] con i "pettener" (commercianti di pettini e occhiali) Angelo e Leone Frescura il primo laboratorio italiano di occhialeria, spinte imitative, che le due aziende-pilota non avevano mai ostacolato, diedero quindi impulso a una rapida localizzazione, ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo e Massimo
Fabio Monti
Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] il 12 aprile 1995, Massimo Moratti, il quarto figlio di Angelo, diventa il diciottesimo presidente dell'Inter. Come era accaduto al padre 51 miliardi nell'estate 1997; la sua qualità un entusiasmo senza fine che lo porta a non arrendersi mai. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...