CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'Arcangelo. Del resto, nel 1710, a richiesta di Angela Serafina, la cittadinanza di Sant'Arcangelo, con relativi privilegi, era stata concessa alla donna, ormai vedova, per le benemerenze del marito, e ai suoi discendenti. Un posto nel Consiglio fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano risaliva al 1614 ed era legato gruppo di cardinali: Giovanni Battista Bandini (dal 1622 prefetto della congregazione Borgo, la prefettura di Castel S. Angelo e la carica di comandante di Civita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . Agata dei Goti (11 sett. 1587), di S. Maria in Cosmedin (20 marzo 1589), di S. Marcello (7 intervenire in aiuto del banco dei congiunti Bandini.
Il 30 genn. 1591 Gregorio Pietro in prigione destato dall'angelo"), anch'essa oggi nella Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e la cultura tedesca. Il suddetto codice dell'Angelica è assai ricco e contiene molte lettere di 1, 1871, pp. 39-43; D. Bandini, Memorie piccolominee in Sarteano, "Bullettino Senese di Storia ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] passato ponte S. Angelo, trovò l'arco Inventario della Curia diocesana di Prato, a cura di L. Bandini-R. Fantappiè, Roma 1999, p. 41.
Per la missione Vaticano 1968.
Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione X-XI, Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di (1943), pp. 124-129; G. Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] : Sigismondo Giustiniani Bandini e Francesco Borghese quali Filippo Crispolti110 alla presidenza, e Angelo Pancino, non sgraditi neppure alla Santa , sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di credito, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Castel S. Angelo e, successivamente, il in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área . 201-39, passim; G. Mercati, Giambattista Bandini e le correzioni del Martirologio Romano sotto Gregorio XIII ...
Leggi Tutto