• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [323]
Arti visive [159]
Religioni [55]
Storia [52]
Letteratura [32]
Musica [21]
Teatro [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Economia [4]

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] arti, L'Album, L'Ape italiana delle belle lettere. Nel 1840, a Perugia, aveva già pubblicato Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci e sulla necessità ed utilità di un poema epico. Discorso con la giunta di alcune lettere di romani celebri intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino David Riccardo Armando Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] .; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 656 s.; A. Gennarelli, Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci, Perugia 1840, pp. 27 ss.; Giornale arcadico, LXXXVI (1841), p. 92 (Indice con indicaz. degli articoli del G.); CXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] una famiglia patrizia dell'epoca. Egli apprese il greco da Angelo Maria Ricci, il quale in una sua pagina (Dissertationes Homericae habitae in florentino Lyceo ab Angelo Maria Riccio, Firenze 1740, I, p. 223) lo definisce "nobilissimo giovane fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ). L'anticonformismo del G. appare riflesso nella sua opera, come dimostrano le illustrazioni del poema S. Benedetto di Angelo Maria Ricci. La pubblicazione si interruppe nel 1828, ai primi due canti, forse proprio perché il G. scelse di insistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Pietro Chiara Maraghini Garrone – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] serie di temi (S. Benedetto, l’Italiade, la Georgica dei fiori, gli Idilli, le Conchiglie) desunti dai poemi di Angelo Maria Ricci (1776-1850), proprietario del palazzo e illustre letterato, che divenne suo amico e protettore. In tali opere la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROGATI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio Maria Teresa Biagetti Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] del 1824: Le odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani ... coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci. Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1827. Il volume di Poesie varie - pubblicato postumo a Napoli nel 1842 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giulio Luigi Cepparrone Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] e si legò d'amicizia con molti intellettuali provenienti da varie parti d'Italia, in modo particolare con il poeta Angelo Maria Ricci, con il quale mantenne rapporti per tutta la vita. L'8 sett. 1841 il padre fu coinvolto nell'insurrezione scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi , Firenze 1941, pp. 81 n. 3, 217 n. 1 (brani di due lettere al Ricci), 221, 279; III, ibid. 1942, cfr. Indice; E. Dammig, Il movimento giansenista a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 1948, pp. 135 ss.). Un amico del C., il benedettino Angelo de Faggis, trasse da quest'opera l'ispirazione per un suo poemetto traduzione italiana e dal commento del benedettino Francesco Maria Ricci, traduttore anche dell'Anti-Lucretius del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

ESPOSITO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori. Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] e intimistico, quali Attesa (Napoli, coll. B. D'Angelo; cfr. Ricci, 1981, tav. 29) e In chiesa (Alessandria, coll s.); quelli per il soffitto del teatro comunale Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
pashminato p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali