GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] .; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 656 s.; A. Gennarelli, Sull'Italiade del cav. AngeloMariaRicci, Perugia 1840, pp. 27 ss.; Giornale arcadico, LXXXVI (1841), p. 92 (Indice con indicaz. degli articoli del G.); CXXI ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] una famiglia patrizia dell'epoca. Egli apprese il greco da AngeloMariaRicci, il quale in una sua pagina (Dissertationes Homericae habitae in florentino Lyceo ab AngeloMariaRiccio, Firenze 1740, I, p. 223) lo definisce "nobilissimo giovane fornito ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] del 1824: Le odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani ... coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. AngeloMariaRicci.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1827.
Il volume di Poesie varie - pubblicato postumo a Napoli nel 1842 per ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, AngeloMaria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi , Firenze 1941, pp. 81 n. 3, 217 n. 1 (brani di due lettere al Ricci), 221, 279; III, ibid. 1942, cfr. Indice; E. Dammig, Il movimento giansenista a ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 1948, pp. 135 ss.). Un amico del C., il benedettino Angelo de Faggis, trasse da quest'opera l'ispirazione per un suo poemetto traduzione italiana e dal commento del benedettino Francesco MariaRicci, traduttore anche dell'Anti-Lucretius del cardinale ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] che nel 1740, resosi vacante per la morte dell'avvocato Ricci uno dei dodici posti del Collegio dei giusperiti di Livorno, venne circolo romano dell'"Archetto", AngeloMaria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di Lucca e Anton Maria Salvini. Il B. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] Carli, un poligrafo e moralista come Angelo Calogerà, il poeta AngeloMaria Barbaro, Orazio Lavezzari segretario della Cancelleria nel 1775 e si invaghì, ricambiato, dell'attrice Teodora Ricci, che recitava nella compagnia del Sacchi e di cui Carlo ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] gli esperimenti, e così anche un sacerdote di Bergamo, AngeloMaria Cortenovis, che nel 1794 gli chiese di verificare quali istriano-dalmati (Flaminio Marchetti, conventuale di Pola, Vincenzo Ricci, di Pinguente e Rocco Sbisà, di Rovigno), milanesi ( ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] del Giornale Arcadico, il poligrafo aquilano Angelo M. Ricci e il letterato perugino A. Mezzanotte, nei cento anni del sec. XIX, II, Milano 1902-1907, p. 958; U. De Maria, "Francesca da Rimini" nel teatro da E. Fabbri a G. A. Cesareo, in Romagna, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] presente il concetto della donna-angelo e la sua missione catartica mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: oltre alle opere citate dello Zenatti e del Ricci, F. Filippini, L'insegnamento di Dante ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...