Attore siciliano (Catania 1872 - Milano 1937); autodidatta e burattinaio con M. Insanguina, passò all'operetta e al varietà finché, dopo una infelice esperienza nel teatro napoletano, entrò a far parte [...] !, Il berretto a sonagli, Liolà, La patente di Pirandello. Alcune di esse furono da lui portate, negli ultimi tempi, sullo schermo. Un'antologia delle sue interpretazioni cinematografiche fu raccolta nel film C'era una volta AngeloMusco (1953). ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] si apre per lui a partire dal 1916, attraverso la collaborazione con il drammaturgo siciliano Nino Martoglio e con AngeloMusco, un grandissimo attore dialettale. Inizia una vasta produzione di opere teatrali in dialetto siciliano, che più avanti ...
Leggi Tutto
farsa
Mirella Schino
Un atto tutto da ridere
La farsa è un testo teatrale breve e comico. Si tratta di un atto unico, scritto per essere rappresentato insieme a lavori di altro genere, che veniva messo [...] uno spettacolo teatrale con una farsa, sia nel teatro dialettale (nel genere della farsa sono stati famosi Gilberto Govi, AngeloMusco, la famiglia De Filippo) sia nel teatro in italiano (Ermete Novelli o Cesare Dondini). E questo avveniva anche se ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] da Amleto Palermi, portava sullo schermo una commedia dialettale del siciliano Nino Martoglio, un cavallo di battaglia di AngeloMusco. Contribuì alla sceneggiatura Cesare Zavattini, che avrebbe dovuto in un primo tempo dirigerlo (e che poco dopo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] leggere, scrivere e far di conto. Una difficoltà non inconsueta per artisti del varietà e anche di prosa (AngeloMusco, Raffaele Viviani, Ermete Novelli).
La prima notizia documentata dell’attività di Petrolini si rinviene nel Messaggero di Roma ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] e umori della città nel periodo 1890-1920, Catania 1990, pp. 59-67; S. Zappulla Muscarà, Il tragico e il comico: G. G. e AngeloMusco, in Grandi siciliani. Tre millenni di civiltà, a cura di A. Di Grado et al., II, Catania 1992, pp. 373-376, 380; F ...
Leggi Tutto
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del...