Potere
AngeloPanebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] , States and markets, London 1988.
M. Stoppino, Potere ed élites politiche, in L'analisi della politica, a cura di A. Panebianco, Bologna 1989, pp. 221-53.
F. Chazel, Pouvoir, in Traité de sociologie, éd. R. Boudon, Paris 1992 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Politica
AngeloPanebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] it.: Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milano: Angeli, 1981).
Deutsch, K. e altri, Political community and the , in L'analisi della politica (a cura di A. Panebianco), Bologna: Il Mulino, 1989, pp. 491- 516.
Reinhard ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria della Prima Repubblica al suo tramonto),...
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...