Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] sera e membro del comitato direttivo della Rivista italiana di scienza politica, cui collabora dal 1972. Studioso dell'organizzazione dei partiti politici e del sistema politico italiano, nonché di politica ...
Leggi Tutto
Potere
AngeloPanebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] , States and markets, London 1988.
M. Stoppino, Potere ed élites politiche, in L'analisi della politica, a cura di A. Panebianco, Bologna 1989, pp. 221-53.
F. Chazel, Pouvoir, in Traité de sociologie, éd. R. Boudon, Paris 1992 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Politica
AngeloPanebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] it.: Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milano: Angeli, 1981).
Deutsch, K. e altri, Political community and the , in L'analisi della politica (a cura di A. Panebianco), Bologna: Il Mulino, 1989, pp. 491- 516.
Reinhard ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
AngeloPanebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] the New York Times, New York 1971.
Silvestri, M., Riflessioni sulla Grande Guerra, Roma-Bari 1991.
Politica
di AngeloPanebianco
1. Definizioni
Vediamo, per cominciare, alcune delle più significative definizioni che sono state date della guerra. "La ...
Leggi Tutto
Democrazia
AngeloPanebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] democrazie e nuove sfide. a) Le sfide endogene. b) Le sfide esogene. 7. Una pace democratica? □ Bibliografia.
1. Introduzione
Alla fine del XX secolo, la democrazia appare, sulla scena del mondo, come ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
AngeloPanebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] .
D. Held, Models of democracy, Stanford (Calif.) 1987 (trad. it. Bologna 1990).
L'analisi della politica, a cura di A. Panebianco, Bologna 1989 (in partic. i saggi di P. Martelli, Teoria della scelta razionale, pp. 159-62.
L. Morlino, Epitaffio per ...
Leggi Tutto
Cesarismo
AngeloPanebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] di organizzazione del consenso, fra un leader e gli appartenenti a una comunità politica. Nonostante l'ispirazione provenga da due differenti epoche storiche e i termini evochino due figure diverse di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] dei partiti differente da quella di Duverger, si è dovuti arrivare ai primi anni ottanta, con lo studio di AngeloPanebianco (v., 1982).
In questa fase, d'altro canto, in Europa si erano già verificate modifiche fondamentali dei sistemi politici ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] aveva consentito di lavorare con Pietro Scoppola e Renzo De Felice, con Ernesto Galli della Loggia e AngeloPanebianco, con Tommaso Padoa-Schioppa, Amato, Rodotà, Gino Giugni, Matteucci: «Il bipolarismo funzionerà dappertutto, ma non nella cultura ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria della Prima Repubblica al suo tramonto),...
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...