Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice AngeloRizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] , Omnibus (1935-37), a cui seguì Oggi (1939-42), per la direzione di A. Benedetti e M. Pannunzio. Dopo la guerra, la Rizzoli S.p.A. (1952) si espanse acquisendo alcune cartiere e stabilimenti grafici (dal 1955) e aprendo librerie a Roma, Milano e New ...
Leggi Tutto
Rizzoli Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1965 da AngeloRizzoli, secondo alcune fonti in seguito a una trasformazione della Cinematografica Fideriz [...] cinematografica della sua casa editrice (con la denominazione Rizzoli Film e con R. Dandi come procuratore), che due anni più tardi divenne Rizzoli Film di AngeloRizzoli e nel 1965 prese il nome di Rizzoli Film Spa.
Con l'aumento vertiginoso della ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] po' per il costo elevato e molto per timore della censura, il produttore cedette il progetto al mecenatesco AngeloRizzoli. Per il giornalista al centro di numerosi episodi ispirati dai fotoservizi dei settimanali F. scelse Marcello Mastroianni. La ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] a emigrare dall'avvento del nazismo, O. andò in Francia ma, dopo una breve permanenza, venne invitato in Italia da AngeloRizzoli per dirigere un film tratto da un romanzo di S. Gotta, un feuilleton dedicato ancora una volta al mondo dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] chiuso, la realizzazione dei film a produttori indipendenti come Luigi Rovere, Carlo Ponti, Dino De Laurentiis. AngeloRizzoli ha personificato invece una concezione anticipatrice di integrazione tra i media, affiancando al suo impero editoriale la ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] ).
La partecipazione negli anni Trenta, anche come direttore editoriale, all'ideazione dei rotocalchi popolari milanesi di AngeloRizzoli, lo portò alla scoperta del mestiere dello scrittore di cinema, che volle poi distinguere nel differente statuto ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] Disney per Lady and the tramp (1955; Lilli e il vagabondo) di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e Hamilton Luske, ad AngeloRizzoli per la produzione di Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre) di René Clair, a Jean Simmons e Stewart Granger per ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] riprese la collaborazione giornalistica con il quotidiano Il Tempo e cooperò all'attività di produzione cinematografica di AngeloRizzoli, ma era ormai un sopravvissuto, fuori dal grande giro della cinematografia italiana che pure aveva contribuito ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] tempo, controllare la produzione del cinema italiano; sorsero infatti molte altre case di produzione, tra cui la Novella film di AngeloRizzoli. Non a caso il primo film prodotto dalla L. F. nel 1935 fu Don Bosco, diretto da Goffredo Alessandrini ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] stessa del film, il produttore Dino De Laurentiis abbandonò il progetto; subentrò Peppino Amato che coinvolse come finanziatore AngeloRizzoli. Le riprese cominciarono il 16 marzo 1959 e si prolungarono fino ai primi di settembre.
La dolce vita ...
Leggi Tutto