ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] erano già affermati nel decennio precedente, F. Rosi ed E. Scola (v. in questa Appendice). Non più legato come un tempo registi esordienti nel cinema italiano 1985-88, a cura di F. d'Angelo e P. Vecchi, Reggio Emilia 1988; Accadde domani '89, giovani ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] al passo detto Bocca di Forli), ingrossata dal torrente Cavaliere che scola la conca d'Isernia. Scorre prima tra la Meta e il agli ordini del gen. G. Medici ed era dislocata fra S. Angelo, Santa Maria, Casino Reale. Le altre unità formavano il gruppo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] iscritto nel ruolo (8 marzo 1586) come capo bombardiere della "scola de bombardieri" (Ibid., Soldatesche e Galere, 19, Libro di in Traspontina, la chiesa dei bombardieri vicino a Castel Sant'Angelo (Arch. di Stato di Roma, S. Maria in Traspontina ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...