• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [405]
Storia [213]
Arti visive [124]
Religioni [85]
Letteratura [60]
Diritto [52]
Cinema [43]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [25]

VISCONTI, Gaspare Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Ambrogio. Edoardo Rossetti – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] dei Rithimi e del De Paulo e Daria amanti, le opere di Visconti si leggono in edizioni moderne in I Canzonieri per Beatrice d’Este pp. 229-257; G. Sironi, Gli affreschi di Donato D’Angelo detto il Bramante alla Pinacoteca di Brera di Milano: chi ne fu ... Leggi Tutto
TAGS: VISCONTI, GASPARE AMBROGIO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Andrea Terreni – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti. Ava [...] alcune dispute di diritto canonico e civile, il 16 giugno 1578 Visconti venne ammesso nel ruolo di uditore di Rota. Durante gli anni Ordine, e perciò confinato dai ribelli nel forte Sant’Angelo. La guida dei cavalieri venne allora assunta da Mathurin ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CHIERICI REGOLARI MINISTRI DEGLI INFERMI – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ugolino Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] suo matrimonio restava all’ordine del giorno e nel 1305 Guglielmo Visconti di Ricoveranza (un esule pisano al servizio di Carlo d’Angiò e de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, V, Roma 1929, pp. 83-87, 171; Opusculum de rebus ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO II D’ARAGONA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

VISCONTI, Luchino Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Novello. Daniele Bortoluzzi – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi. Morto [...] di Milano, II, Milano 1856, p. 951; L. Zanutto, Il milite Luchino dei Visconti di Milano, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 3, IX (1902), p. 99-122; J. Kirshner, Angelo degli Ubaldi and Bartolomeo da Saliceto on privileged risk. Investments of L. N ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . L’iniziativa, però, nella Pianura Padana, è sempre dei Visconti, che riescono a saldare a Milano un vasto territorio che, accettano la dottrina base, dell’amore-elevazione e della donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Acciaiuòli, Niccolò

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Niccolò Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica. Vita [...] e dell'Albornoz trattò con successo la pace con i Visconti e ne ebbe la nomina a governatore di Bologna e baroni contro Giovanna (1364). Una famosa lettera a un Angelo (probabilmente Angelo di Iacopo A.) è la sua apologia e autobiografia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TARANTO – LUIGI DI TARANTO – REGNO DI SICILIA – LUIGI D'UNGHERIA – ZANOBI DA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] -20). Ciò condusse all’inevitabile contrapposizione con Milano e i Visconti. La Pace di Ferrara (1428) portò Brescia e Bergamo; dalle scissioni. Fu quindi eletto sindaco il medico democristiano Angelo Spanio, dopo la rinuncia di Ponti per motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] E. von Stroheim e J. von Sternberg, che con L’angelo azzurro (girato in Germania nel 1930) aveva creato il mito di Lattuada; Caccia tragica, 1947, di G. De Santis). Nel 1948 Visconti realizzò uno dei migliori film del neorealismo con La terra trema ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] , al regime signorile. P. fu poi di Gian Galeazzo Visconti (1400), signoria di Ladislao di Durazzo (1408-14), dominio opere del 16° sec. sono edifici di G. Alessi (S. Angelo della Pace; villa di Colle del Cardinale) e un affresco di Raffaello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Clemente, Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di Maria, S. Maria da P. Sharoff (1938-40), e da L. Visconti (1952). Significativa anche la breve stagione (1922-31) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signorìa
signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali