Imola
Lucio Biasiori
La città romana di Forum Cornelii fu quasi completamente distrutta durante la guerra greco-gotica (535-53). Inserita dai Bizantini nell’Esarcato e successivamente conquistata dai [...] Alidosi. Nelle Istorie fiorentine (IV vi-vii) M. narra la fine di tale signoria, quando Angelo della Pergola, condottiero al soldo dei Visconti, distrusse la rocca cittadina ed espugnò la città, come punizione per aver aderito alla lega antiviscontea ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] vagabondo) di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e Hamilton Luske, ad Angelo Rizzoli per la produzione di Les grandes manœuvres (1955; più tipici valori europei"; il Visconti (dal 1976 al 1995) "per ricordare Luchino Visconti e onorare in suo nome ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] diretto da Luigi Squarzina, collaborazione rinnovata nel 1954 con Prometeo incatenato di Eschilo. Nel 1958 fu con Luchino Visconti in Veglia la mia casa, angelo! di Ketty Frigs.
Negli anni accademici 1954-55 e 1955-56 D’Amico lo invitò a insegnare ...
Leggi Tutto
Alberico da Barbiano
Frédéric Ieva
Conte di Cunio (Barbiano 1348 - Città della Pieve 1409), dopo le prime esperienze militari con Giovanni Acuto (1376) fondò una compagnia di ventura intitolata a San [...] I d’Angiò nei pressi di Ascoli. Riscattato da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, A. entrò al suo servizio nel 1393 dettagli dell’attività di A., come la fortificazione di Castel Sant’Angelo, a Roma, nel 1400.
Bibliografia: E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Giròtti, Massimo. – Attore cinematografico e teatrale (Macerata 1918 - Roma 2003). Icona del cinema italiano, sfruttò le sue doti atletiche per ruoli di forza e di bell’aspetto. Dopo [...] la guerra e il tormentato personaggio di Gino in Ossessione (1943) di Luchino Visconti, prestò la sua faccia pulita e il volto d’angelo per parti di giovane perbene idealizzando così una figura, quella dell’uomo onesto, così cara al cinema di quegli ...
Leggi Tutto
Antica famiglia milanese, che risale forse a un Mantecacio (sec. 10º). Si ricordano Boschino VII, che comandò i Milanesi contro i Pavesi (1061) a Campomorto, dove poi fondò un ospizio; Boschino IX, coadiutore [...] parte alla congiura per cui perì il duca Giovanni Maria Visconti; Agnese, amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe Gabriele Maria, signore di Pisa (fino al 1406); e infine Angelo Maria (fine sec. 17º), ultimo discendente diretto dei M., che ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Pergola - m. Bergamo 1427). Allievo di Alberico da Barbiano, nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata dai Fiorentini; fu poi al servizio di L. Migliorati signore di Fermo e dei [...] Fiorentini; fu quindi luogotenente generale dei senesi. Combatté poi per il Comune di Perugia e per il papa. Dal 1422 passò a Filippo Maria Visconti, sconfiggendo C. Malatesta e N. Piccinino; ebbe per soprannome "Angelo del fuoco". ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] seconda metà del sec. XIV, quando Gian Galeazzo Visconti, spogliandone capitoli e archivî di altre città suddite succhi ellenici, schiudeva i fiori più olezzanti e vivaci. Angelo Poliziano fu il poeta che riassunse, contemperandole nell'equilibrio ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] (vedi medaglia, XXII, tavola CXXXIII); Filippo Maria Visconti, con la sua cruda fisionomia; il condottiero Francesco delicata immagine al paesaggio lunare del rovescio e all'angelica figurina della Castità, cullata dalla conca ondeggiante dei monti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] rappresentata in taluni dei più antichi esempî di queste nuove rappresentazioni cartografiche, come la carta di Marin Sanudo e P. Visconti qui riprodotta; numerose carte si susseguono nei secoli XV e XVI, di vario carattere e valore; alcune tra esse ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...