TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Lugano e Locarno, per opera di Simone da Orello, in urto coi Visconti, a danno di questi ultimi.
Se la fine del sec. XIII vede di Ascona. Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche parentela con la sua arte può ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] del Rinascimento si ricorda la villa imperiale di Sant'Angelo attribuita a G.B. Castello detto il Bergamasco, che dai conti Anguissola (1570) nel Lario e la villa Arconati-Visconti, di bella architettura, edificata nel 1790 per il cardinale Durini. ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] J. Affò (1785-97) e il Canonici (1797-I804), la diresse Angelo Pezzana (1804-62), sotto il quale raggiunse il massimo splendore per la di Azzo da Correggio, i Visconti tennero la città dal 1346 al 1447. Si deve ai Visconti il quarto ed ultimo statuto, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] A. Lattuada (1947), a L'innocente (1976) di L. Visconti. L. Pirandello, oltre a essersi ispirato al cinema per scrivere i autobiografica che ha ispirato il film An angel at my table di J. Campion (1990; Un angelo alla mia tavola). Il grande pubblico ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] suoi, fu arrestato, tradotto in Castel S. Angelo e liberato solo con garanzia di duecentomila scudi ( La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi, n. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] primo foglio litografico datato inglese che si conosca, L'Angelo della Resurrezione. La cromolitografia faceva la sua prima comparsa confronto le illustrazioni de I promessi sposi e del Marco Visconti di Alessandro Focosi (1839-1869), che pure al suo ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] all'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 guardie francesi vigilavano il Campidoglio e il potere esecutivo (Angelucci, De Mattheis, Panazzi, Reppi e Visconti), Tribunato i Giuniori (i Cinquecento di Francia), Senato ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] che dell'esperienza romantica trapassa nelle estetiche dell'idealismo" (D'Angelo 1997, p. 10); e in un quadro così rinnovato di intellettuali quali L. Di Breme (1780-1820) ed E. Visconti (1784-1841: "il più filosofo dei romantici italiani", Raimondi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] assistette durante il sacco del 1527 e la chiusura in Castel Sant'Angelo e da cui nel 1528 fu nominato vescovo di Nocera dei Pagani in Opera omnia (Basilea 1578), cioè quelle dei dodici Visconti di Milano, fino a Filippo Maria, che nella prima ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] sistemazione avrebbe avuto inizio all'altezza di Castel S. Angelo terminando a Ponte Milvio; essa coinvolgeva tutta l'ansa Babuino e altre opere minori.
Opere: G. Valadier e F. Visconti, Raccolta delle più insigni fabbriche di Roma, Roma 1810; G. ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...