Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] che erano stati infeudati agli Scaligeri e ai Visconti; né interessa la straordinaria importanza di questo episodio non dissimili si riscontrano nelle altre "ville" (Boion, S. Angelo di Sacco, Vigorovea, Saonara, ecc.). Per l'intero territorio si ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] onorata nel '50, La vedova scaltra nel '53, mentre Visconti addobba la sua Locandiera tra lenzuoli stesi e scenari alla Morandi nel , mentre nel maggio del '46 Trieste mia! di Angelo Cecchelin.
87. Del resto a conferma dei rapporti controversi ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Piazza, 11 febbraio 1898; sugli istituti v. Pisana Visconti, L'assistenza educativa a Venezia nella seconda metà V., Mestieri e Arti a Venezia, Venezia 1986.
110. Cit. in Angela Groppi, Lavoro e proprietà delle donne in età moderna, in Storia delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] IV; il suo astrario fu acquistato da un membro della famiglia Visconti nel 1381. Regiomontano lo vide nel 1463 ma nel 1530, Cecco d'Ascoli, fondato sulle invocazioni di spiriti o di angeli racchiusi nelle immagini e negli amuleti, qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , cit., p. 472.
Cesarini. - Giuliano, cardinale a S. Angelo, apre nel 1500 per la prima volta al pubblico una c. privata , dove però muore nello stesso anno.
Bibl.: E. Q. Visconti, Catalogo di monumenti scelti del Museo Jenkins, Roma 1787 (Opere ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] un teatro all'aperto da 4.000 posti in campo S. Angelo(64), oltre al variegato cartellone della Fenice(65) e al ma soltanto un paio da antologia (Otello di Welles, Senso di Visconti), il resto erano luoghi comuni di "cappa e spada" o cartoline ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo duca di Milano. L
A settembre 1514 si reca in Emilia, a Parma e a Sant’Angelo (di questo viaggio resta traccia in alcuni appunti del Ms. E all’ ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] che aveva prodotto per i duchi di Savoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca per le sue Giovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Padova 1989, che comprende un'edizione emendata dei Commentarii ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e universale agente della guarigione ‒ e l'aiuto dell'angelo Raffaele. Benché questo imperativo sia correttamente inserito tra gli se le testimonianze di Lanfranco (espulso da Milano dai Visconti), di Enrico di Mondeville (chirurgo di Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] veneziana di Verona il vescovo in carica, Giacomo Rossi, fu costretto a dimettersi per i suoi legami con i Visconti, e Angelo Barbarigo fu scelto dal senato per sostituirlo. L'anno dopo il papa autorizzò la traslazione di Albano Michiel da Corfù ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...