La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Baden dove risiedette sino a quando non fu chiamato da Visconti Venosta a Roma; il già citato invio di Carutti nei La formazione della diplomazia italiana, a cura di L. Pilotti, Franco Angeli, Milano 1989, pp. 224-241.
G. Mazzini, Pensieri sulla ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nel dicembre dello stesso anno, del liceo statale Ennio Quirino Visconti, con sede nelle stesse aule del Collegio Romano. La /14458c.htm (23 ottobre 2010); J. Pohle, s.v. Angelo Secchi in The Catholic Encyclopaedia, XIII, New York 1912, http://www ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] lato sensu muratoriana più assai che all'instauratio magna, dal Winckelmann al Visconti, nella Roma di Pio VI, perché non si è tuttavia fatta polemico-difensiva, malamente raccomandandolo all'esempio di Angelo Mai, allievo dell'Apollinare, dove, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] delle imprese del suo padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante gli anni 1445-50 Pesaro famosa scena notturna con il Sogno di Costantino, in cui un angelo appare a Costantino e gli mostra la Croce con la promessa "In ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] anche un culto per il prelato di famiglia milanese Tedaldo Visconti, divenuto papa Gregorio X (1271-1276)17.
L’unico dell’indulgenza del Perdono, la chiesa di S. Maria degli Angeli, detta della Porziuncola, nella piana sottostante la città umbra).
Dal ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] senza bisogno di una didascalia; e Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di von Sternberg grazie al quale la sua figura, a contrasto vita grama. L'amaro Bellissima (1951) di Luchino Visconti mostra il flusso avvelenato di illusioni che circonda la ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Venezia (23). Andrea Dandolo, che proprio a Rialto fa apparire l'angelo a s. Marco, pone la città sotto il segno della creazione divina hanno resistito alla prova dello scontro contro i Visconti. Così facendo, essa alimenta la nuova tradizione ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Robert Wise, Mark Robson, John Huston, Martin Scorsese, Luchino Visconti, Michael Mann. A cosa si deve questa fitta rete di 1973).
Rocky e i suoi fratelli, a cura di F. D'Angelo, Rovigo, Comune di Rovigo, 1986.
Lo specchio sporco della televisione. ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] crociato nella stessa occasione - in Terrasanta.
Con tale atto il Visconti attestò di aver posto, almeno da quel momento, fra i continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di S. Angelo, Roma 1890; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Genova di Gilberto Govi, la Catania di Angelo Musco e Nino Martoglio, la Trieste di Angelo Cecchelin, la Venezia di Cesco Baseggio, la dal regionalismo di Ossessione (1943) di Luchino Visconti e dalle ambientazioni regionali del cinema detto ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...