BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] erano stati eletti per la causa vertente tra questo ultimo e Angelo degli Ubaldi. Il 14 agosto dello stesso anno, inoltre, il giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo Visconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta il 26 dello stesso ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] per prestigiosi committenti, come gli Archinto, i Casnedi, i Visconti, i Durini, spesso in collaborazione con Peruzzini e con in Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa, a cura di A. Orlando, Torino 2001, pp. 251 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] pontificio, e pochi giorni dopo fu da E. Visconti Venosta destinato, in qualità di addetto diplomatico, al statale, Milano 1990, pp. 785-854 passim; V. Pacifici, Angelo Annaratone (1844-1922). La condizione dei prefetti nell'Italia liberale, Roma ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Milano e Bologna 1585) per le esequie fatte celebrare da Visconti, il nuovo arcivescovo scelto da Roma.
Completò allora la Dichiaratione con la distruzione dei fondi del convento di S. Angelo a Milano (1746): il compendio del manuale per confessori ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Salvador e una da 2000 a nome di Fantino Zorzi a S. Angelo.
Secondo quanto riportato da Barbaro, Fantino di Marco e il fratello la continua espansione del dominio di Gian Galeazzo Visconti, Zorzi tornò nella città toscana dapprima come podestà ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] i coniugi Marini si trasferirono in una casa-studio in via Visconti di Modrone, benché il M. mantenesse uno studio presso la Esemplare tra i più riusciti della serie, il gruppo intitolato Angelo della città (1949) fu acquistato da Peggy Guggenheim ed ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di Giacomo Scrovegni rivolta a dare la città ai Visconti per sottrarla alla dominazione veneziana, veniva condannato alla pareri altri dottori dello Studio patavino, da Antonio Roselli ad Angelo di Castro, nel 1444, a Giovanni da Prato, a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] famiglia traeva il nome era con ogni probabilità quello di S. Angelo, annesso alla corte di Pallanza, nel possesso del quale fu di Ornavasso vendette appunto Ornavasso a Gian Galeazzo Visconti. Altri rami minori sono stati spesso menzionati, talora ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] nel giugno, quando i cavalieri tedeschi comandati da Marco Visconti. che si erano ribellati contro Ludovico il Bavaro, già nel novembre del 1332 egli aveva ottenuto i castelli di Sant'Angelo, "Tulbio" e S. Chirico in Basilicata con una rendita annua ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] saggi in catalogo: Amedeo Modigliani e Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), Edouard Vuillard (1959), De Chirico di ricerca interdisciplinare “Museo vivo”, sostenuto dalla Fondazione Angelo Rizzoli, per lo studio dei rapporti tra processi ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...