MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] , gli altri a Genova. Ai primi di settembre Filippo Maria Visconti, duca di Milano, ordinò di trasferire a Milano Alfonso V, Nel 1440 Alfonso concesse al M. l’Onore di Monte Sant’Angelo, secondo le modalità con le quali l’aveva posseduto il duca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] 'intera compagnia di ventura al servizio di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù.
Le incombenti spese imposte dalle Lorenzo Ghiberti realizzò un trittico raffigurante la Madonna col Bambino tra angeli e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] strumenti della lega sorta nell'estate del 1375 fra Bernabò Visconti e i Fiorentini e altre città dell'Italia centrale Angiò Durazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse per l'età avanzata, la fervida attività ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] esercito guidato dal capitano generale Carlo Malatesta contro i Visconti. Fatto prigioniero nell'ingloriosa rotta di Zagonara in Mezzano e Castiglione; mentre ai figli Gabriele Francesco, Angelo e Pierluigi trasmetteva i possessi di Ischia, Tessennano ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] rivolto al giovane Camillo dal conte Pirro I Visconti Borromeo, di passaggio per Bologna durante il La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, p. 41; M.C. Chiusa, Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici dei Procaccini, Milano 1990, pp. 32-34; M.C ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] i Virtuosi al Pantheon il 5 marzo 1769, «Michel’Angelo» partecipò agli allestimenti per il possesso di Clemente XIV celebrato con la consulenza del prefetto delle antichità Giovanni Battista Visconti, cui dal 1784 successe il figlio Ennio Quirino.
...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] papers of Jessie White Mario, a cura di P. Litta Visconti Arese, Londra 1909.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Milano 2004, pp. 376 s.; L. Mineri, J. W.M. L’angelo del Risorgimento. Atti del Convegno La miseria di Napoli… 2005, Napoli 2006; A ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Luigi Crotto, commissario visconteo, e delle truppe di Angelo Della Pergola e Sicco da Montagnana. All’inizio di ; alla fine di novembre si diceva che si fosse accordato col Visconti per una condotta di 1200 cavalli. Ma si trattava di notizie false ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] sua lite privata nella quale ebbe come avvocato avverso Gian Angelo Pisanelli (Vallone, D'Afflitto, 1985); e sarà opportuno 22 maggio 1526). Ad ogni modo, quando, nell'aprile 1528, il visconte di Lautrec assediò Napoli, M. era morto da tempo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] alle scuole magistrali, di Velletri prima e poi di Città Sant'Angelo, dove conseguì il diploma di maestro nel 1918. Tornato subito dopo scritto i dieci capitoli iniziali di un romanzo storico (Lodrisio Visconti) e a undici il primo canto di un poema ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...