ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] nel 1670 adottò anche il padre di lui, Angelo, oltre allo zio cardinale Paluzzo che appunto da allora Fasti cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] sua volontà, all’autorevole vaglio di Ennio Quirino Visconti. La sistemazione della vasta raccolta di calchi di zio. Giacomo si era legato con un matrimonio ‘riparatore’ ad Angela Scagliotti, milanese, la quale gli diede cinque figli, dei quali ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Abele e Noè. Inoltre nel 1699 venne pagato per le teste angeliche poste negli stipiti dell’altare.
Tra il 1697 e il 1700 , realizzò i modelli per una fontana della villa di Giulio Visconti a Lainate. Tra le sue ultime opere si può inserire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] Il primo vescovo veneziano sulla cattedra di S. Zeno (Angelo Barbarigo), estr. da Atti e Memorie dell’Accademia di vescovi. Un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, in Id., Lo Stato Visconteo. Linguaggi politici e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] ottenuto conferma dei loro territori tra cui Marzano, Sant’Angelo, Caggiano, Selvitella.
Nel 1294, sulla base delle Balzo mossero verso Milano e sconfissero le milizie di Matteo Visconti, capo del partito ghibellino, arrivando sotto le mura di Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Filacciano, Nemi e Genzano.
Intanto, dopo l'effimera pace con il Visconti del 30 dic. 1426 i Fiorentini vollero fare al papa un atto Chiesa e con le loro milizie presidiavano Castel Sant'Angelo, Ostia e altre fortificazioni nel Lazio e nelle Marche ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] 1° gennaio vi commemorò il defunto amico Visconti, il 16 febbraio 1823 Giulio Perticari), Biblioteca Palatina, Carteggio Bodoni, 57; Minute Bodoni, 50; Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, 2278; Biblioteca nazionale, Autografi, 12.39, 13.56, 16 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] per convincerlo a non sposare Antonia, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, ma durante il consiglio regio apostolici per la cattedrale di Gaeta e il monastero di S. Angelo in Palanzano, avuto in commenda.
Rimase in carica fino alla morte ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] e da un ser Jacopo, quasi sicuramente un nobile di S. Angelo in Vado. Preferì chiamarsi Niccolò della Stella per onorare col nome della di questa guerra, in cui intervenne anche Filippo Maria Visconti, duca di Milano, che aveva ripreso la politica ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] 1424 Battista e Galeazzo furono entrambi fatti prigionieri dal condottiero di ventura Angelo Della Pergola che, al comando delle milizie del duca di Milano Filippo Maria Visconti, prese d’assalto e saccheggiò il castello di Gradara. I coniugi furono ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...