• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [405]
Storia [213]
Arti visive [124]
Religioni [85]
Letteratura [60]
Diritto [52]
Cinema [43]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [25]

BAGLIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] sotto il loro pugnale, e Perugia si dava in braccio al Visconti. Con le fortune di Braccio Fortebracci risorse la potenza dei B.; a Roma, lo fece nel 1520 decapitare in Castel S. Angelo. Il figliuolo di lui, Malatesta, acquistatosi come già il padre ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – MICHELOZZO MICHELOZZI – COSIMO I DI TOSCANA – BRACCIO FORTEBRACCI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI (1)
Mostra Tutti

ALTIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] nipote Laura Caterina, ma estendendola anche al padre di lui, Angelo, e allo zio Paluzzo, i quali tutti, dimesso il alla bordura dentata d'azzurro e d'argento. Bibl.: P. E. Visconti, Città e famiglie nobili dello Stato pontificio, III, Roma 1847; Th. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – POMPONIO LETO – MARCO ANTONIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIERI (1)
Mostra Tutti

ANGHIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] dominio dei priori di Camaldoli, che vi tenevano un visconte, cessò nel 1187, subentrandovi alcune consorterie di nobili; nel 1441 nel Palazzo della Signoria di Firenze, l'orientalista Angelo Canini (sec. XVI) e l'ingegnere militare e storico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ANDREA DELLA ROBBIA – BACCIO DA MONTELUPO – MATTEO DI GIOVANNI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIARI (1)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso

Enciclopedia Italiana (1930)

I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] ). Il nipote di lui, altro Alberico, fu fatto prigioniero dalle armi viscontee condotte da Angelo della Pergola: tradotto a Milano, si rappacificò con Filippo Maria Visconti, che nel 1431 gli donò la terra ed il castello di Belgioioso. Entrato così ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ANGELO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – SACRO ROMANO IMPERO

BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] 1830); G. B. Bazzoni in altro romanzo, Macaruffo venturiere o la corte di Filippo Maria Visconti (Milano 1832). Lo ritrasse in un dipinto Angelo Riboldi. Bibl.: P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomitis, in Rerum Italicarum Scriptores, nuova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – DIODATA SALUZZO ROERO – CONTE DI VENTIMIGLIA – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

GOZZADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI Albano Sorbelli . Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] e fuori contro Uguccione della Faggiuola, i Montecuccoli e i Visconti; Brandeligi, che cooperò alla cacciata di Bertrando del Poggetto , vescovo di Zante e Cefalonia nel sec. XVII; Angelo, vescovo di Civita Castellana e scrittore, morto nel 1653 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI (1)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAI, Angelo Gianni Gervasoni Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] in polemica col Niebuhr, che poi gli divenne amicissimo; il Dionigi suscitò vastissima discussione tra S. Ciampi, E. Q. Visconti, il Leopardi, il Giordani e lo Schlegel. Un breve frammento di Libanio gli rese ingiustamente nemico il Leopardi, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CAVALCABÒ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] : Guglielmo rimane ucciso. Gli succede nel 1315 il fratello. La famiglia C. è proscritta nel 1321 da Cremona, da Galeazzo Visconti, e per 80 anni non riesce a risollevarsi. Nel 1402 Ugolino è creato consigliere ducale, e, unitosi con Giovanni Ponzone ... Leggi Tutto
TAGS: CABRINO FONDULO – PARTITO GUELFO – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – ENRICO VII

SANT'ANGELO Lodigiano

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO Lodigiano (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Grosso centro della pianura lombarda, nella provincia di Milano, a una trentina di km. a SE. del capoluogo; sorge dove il Lambro [...] prima del 1000 dal suo castello (Cogozzo), rimaneggiato dai Visconti e danneggiato da un incendio nel 1911. Il territorio del , ed è per la maggior parte riunita nel centro capoluogo. Sant'Angelo Lodigiano è unito da tramvia così con Pavia (22,4 km.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO Lodigiano (1)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Uberto (v.), nacque verso il 1415. L'ultima notizia che di lui abbiamo risale alla fine del 1466. Studiò a Milano nel 1430 sotto Gasparino Barzizza; dal 1432 al '38 seguì a Ferrara i corsi di [...] -47 teneva scuola a Milano; ma alla morte di Filippo Maria Visconti (1447) si restituì a Ferrara; donde nei primi mesi del e di piacevole lettura. Bibl.: R. Sabbadini, Tre autografi di Angelo Decembrio, in Scritti varî in onore di R. Renier, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GASPARINO BARZIZZA – GUARINO VERONESE – LEONELLO D'ESTE – SABBADINI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signorìa
signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali