SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero erano inoltre Nel 1403, infine, rispose alla esaltazione di Gian Galeazzo Visconti, fatta dal cancelliere milanese Antonio Loschi durante l’ultima guerra ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] l’anno dopo provvide alla doratura di altri due angeli scolpiti per la chiesa di S. Maria Podone. Pastres, Udine 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli Sforza, in Monza. La sua storia, a cura di F. De ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Leonardo Giustinian) dal conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti, che aveva appena posto fine con un colpo di mano
Zeno si classificò secondo, dopo il patriarca latino di Costantinopoli Angelo Correr (il futuro Gregorio XII) e prima di tutti gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] (l'episodio è da riferire alla guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, del 1425-26), G. si sarebbe pp. 188-190; V. Fanelli, Un umanista umbro: Angelo Tifernate, in Id., Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, a cura di J. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] comunicatagli forse attraverso una missiva di Angelo Simonetta, stigmatizzava il comportamento del storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 42 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza al castello di Pavia, I, Milano 1887, pp. 354, 469 n. 3 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e da Anna Visconti.
Il padre, insigne giurista e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da quando il Ducato di grazie al prelievo di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi rifornimenti dal Regno di Napoli.
I ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 1286 il D. si associò al potere il nipote Ugolino Visconti detto Nino, il "giudice Nin gentile" cantato da Dante nell dei suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] operette, a fianco di soubrettes come Isa Bluette e Angela Ippaviz, o con la Compagnia stabile napoletana Molinari adattamento de I fratelli Cuccoli di Palazzeschi, e prima ancora L. Visconti aveva scritto per lui il soggetto di una Vita di Petito ( ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] questo stesso anno, il 21 dicembre, contrasse matrimonio con Ginevra di Angelo Vernacci, dalla quale non ebbe figli (Manoscritti 360, c. 170r appoggio da dare al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, in conflitto con papa Eugenio IV; avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] e lettere, XIV), che gli raccomandava due giovani: Angelo di Pierozzo Giandonati, priore della canonica dei Ss. Michele , Catania 1896, p. 176; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, p. ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...