VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] seguito l’azienda passò al primogenito di Giuseppe, Angelo Volpato, alla cui morte fu chiusa, nel 1831 XII (1995), 4, pp. 398-400; D. Di Castro, II principe Chigi, Visconti e V. fra il centrotavola di Palazzo Pallavicino ed altri oggetti d’arte, in ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] con la commedia di G. Vaszary, Hosposato un angelo. La fiaccola sotto il moggio di G. D'Annunzio 8-14 ott. 1972, pp. 39-42, 61. Notizie biografiche significative in Luchino Visconti, il mio teatro, a cura di C. D'Amico De Carvalho-R. Ricci, Bologna ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] coltivare amicizie e parentele.
Dal duca di Milano Filippo Maria Visconti, al servizio del quale Sforza operava, fu aggregato ai Dietisalvi Neroni che, insieme a Luca Pitti e ad Angelo Acciaioli, aveva acquistato molta influenza sul debole Piero de ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Montefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a Bianca Maria Visconti dell'agosto 1456 si apprende che I. fu sottoposta, dopo il e, tra l'altro, ricevette in dono dal cardinale Angelo Capranica un'operetta devozionale di s. Caterina da Bologna. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere quello di capitano nel 1464; morì a Venezia, nella sua casa a S. Angelo, fra il novembre 1464 e il luglio 1465.
Per sua espressa ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] fu allontanato dal campo e mandato a Sant'Angelo. Avuta la notizia della vittoria imperiale, si precipitò ss ss.; Estratto di lettere al cardinal G. Salviati..., in C. Magenta, I Visconti e gli Sforza n el Castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 535 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] tempo. Nel giugno 1800 era a Parigi: protetto dal Visconti e da P.-C.-F. Danou, ottenne di restarvi Reg. L. Sc., 308; Dom. Gen., 8, 62, 64; Ibid., Bibl. Angelica, Arch. dell'Arcadia, VIII, c. 74v: Atti arcadici, VII; Ibid., Bibl. Vallicelliana ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] tenne all'Aquila in quello stesso anno e in cui fu eletto vicario Angelo Carletti da Chivasso e in quello successivo, che si riunì a Napoli nel Medici. Una lettera indirizzata a Bianca Maria Visconti duchessa di Milano è un'interessante testimonianza ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] ben note le opere, grazie anche alla mediazione del maestro Neri (Visconti, 1854, p. 165), presente a Roma dal 1647.
A con La colomba dello Spirito Santo e l’Eterno in gloria d’angeli, tre grandi tele con l’Adorazione dei magi, l’Adorazione dei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] del 1402 contro le mire espansionistiche di Gian Galeazzo Visconti. Allora Morelli fa propri gli ideali elaborati negli certo modo nella direzione indicata nel 1983 da Angelo Cicchetti e Raul Mordenti quando proposero nella Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...