PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] corso dei festeggiamenti per le nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco (Cremona, 25 ottobre 1441): egli canta lettera del 17 ottobre 1477 destinata a Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano cita Pietrobono come esempio di liutista virtuoso, segno ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] intensamente di arte e di Jetteratura. Frequentò G. B. ed E. Q. Visconti, C. Fea, G. G. De Rossi, l'ambasciatore di Spagna cavalier don soccorrere S. M. coi denari medesimi di Castel S. Angelo", e ripetendo che il soccorso richiesto era, infine, per ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , ma che con ogni probabilità potrebbe essere Angelo, morto prima del 1492, come risulta dal 17; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto F. M. Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 3, VI (1896), pp. 238 s., ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Nina, Giorgio, Gianna e Fiorella, in via Angelo Poliziano. Frequentò le elementari presso l’istituto Ruggero - G. Martini - G. Zappoli, Milano 1998; A. Crespi, A colazione da Visconti, in L’Unità, 2 novembre 2006, p. 17; Io la conoscevo bene. Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] dei sacramenti e sicuramente un angelo, rispettivamente poste sul cornicione e 1959, pp. 20, 41-64; F. Russoli - G.A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, pp. 40 s.; E. Lavagnino, L'arte medievale, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] il M. continuò gli studi presso il ginnasio-liceo E.Q. Visconti.
In questi anni si sviluppò in lui una grandissima passione per la condizione umana scrutata senza cautele.
Nel 1979 apparve L'angelo della notte (ibid.; seguito da Proust e dintorni, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] il contratto di dote tra Giulio Cesare e la moglie Isabella Visconti (Brigstocke, 1989, p. 45), insieme alla quale nel 2002, p. 132).
Del 1622 è il gruppo in legno dorato dell’Angelo custode già in S. Monica e oggi nel Museo civico di Cremona (Berra ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] adunava in casa di Maria Pizzelli Cuccovilla, ove convenivano il Monti, E. Q. Visconti, A. Canova, F. M. Renazzi, A. Kaufmann, J. Andrés, R. poco dopo a una nuova reclusione in Castel Sant'Angelo nascondendosi in casa. Caduta la Repubblica e nominato ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico . Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 28, 193, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] stesso mese lasciò la città per unirsi con i suoi armati ad Angelo Broglio, il quale, passato anch'egli con le sue bande agli stipendi in quello stesso anno passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre compare fra i capitani ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...