SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] i Virtuosi al Pantheon il 5 marzo 1769, «Michel’Angelo» partecipò agli allestimenti per il possesso di Clemente XIV celebrato con la consulenza del prefetto delle antichità Giovanni Battista Visconti, cui dal 1784 successe il figlio Ennio Quirino.
...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] papers of Jessie White Mario, a cura di P. Litta Visconti Arese, Londra 1909.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Milano 2004, pp. 376 s.; L. Mineri, J. W.M. L’angelo del Risorgimento. Atti del Convegno La miseria di Napoli… 2005, Napoli 2006; A ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Luigi Crotto, commissario visconteo, e delle truppe di Angelo Della Pergola e Sicco da Montagnana. All’inizio di ; alla fine di novembre si diceva che si fosse accordato col Visconti per una condotta di 1200 cavalli. Ma si trattava di notizie false ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] alle scuole magistrali, di Velletri prima e poi di Città Sant'Angelo, dove conseguì il diploma di maestro nel 1918. Tornato subito dopo scritto i dieci capitoli iniziali di un romanzo storico (Lodrisio Visconti) e a undici il primo canto di un poema ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] 24), egli è ritratto in abito laico mentre viene sottratto da un angelo dalle grinfie di un diavolo; a fianco è il busto di del Vaticano 1950, p. 70; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] in morte del M. scritto dal coevo poeta faentino Angelo Lapi, che ricorda solo la prima moglie ("Blancina miserrima -194; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 331, 339, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] 1381 lo chiamò in aiuto per difendere il fiorentino Angelo Acciaioli, vescovo di Rapolla ingiustamente accusato, e per far Costretti alla fuga, i due si rifugiarono presso Gian Galeazzo Visconti a Pavia, da dove scrissero una violenta lettera contro ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] fu vicario di provisione nel 1678. Il cognome della madre Angela è attestato dai documenti conservati sia nell’Archivio storico dei padri funebre per le esequie del vescovo di Catanzaro, Filippo Visconti; nel 1666 in S. Alessandro, alla presenza del ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Arcoano e i fratelli Pataro e Francesco) che Gian Galeazzo Visconti esiliò da Padova per aver partecipato alla congiura in favore di già appartenenti al B. sono concessi per benemerenze ad Angelo Simonetta, cancelliere di Francesco Sforza. Il B. è ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] D’Agincourt, de Superville, William Young Ottley, Gavin Hamilton, John Flaxman, Angelica Kauffman, Antonio Canova, Giuseppe Antonio Guattani, Giorgio Zoega, Giuseppe Bossi, Visconti e altri, tutti poi facenti parte dell’‘Accademia degli artisti’ che ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...