MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Factoria detta, più tardi, Camera fiscale. Succeduti i Visconti agli Scaligeri nella signoria di Verona, Morano continuò a e di Baldo degli Ubaldi la Lettura sul Codice e di Angelo [degli Ubaldi] da Perugia una Lectura sui Tres Libri. Possedeva ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] acquisto del titolo ducale da parte di Gian Galeazzo Visconti: egli era infatti uno dei cinque aristocratici inviati a lungo il Baganza e Bianconese nella bassa pianura; mentre il nipote Angelo, figlio di Giovan Martino (morto nel 1432), fu costretto ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] Milano nell'agosto del 1753 con dedica a donna Paola Visconti Arese Litta; e l'Eroica pazienza di Socrate grande prima a Reggio Emilia, poi a Mantova e quindi a Venezia al teatro S. Angelo; nel '64 a Milano e nel '65 a Innsbruck; nel 1766 ancora a ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] , Manz.B. XXXIII.92/1-2; Manz.B. XXVIII.6/1-4; Grosio, Archivio storico del Comune, Visconti Venosta (1238-1958), Carte di Giovanni Visconti Venosta (1831-1906); Atti del Congresso internazionale tenuto in Milano dal 6 all’11 settembre 1880 pel ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] , pp. 85 s., 227, 248, 251, 274, 289 294, 360, 366; XXVIII, pp. 54, 56 ss., 61, 63, 93, 161 s., 164, 201, 206; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1959, pp. 166-178; V. Ottolini, La rivol. lombarda del 1848 e 1849 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Pubblicata da Domenico Rossetti nel 1828 e riproposta da Angelo Solerti nel 1904 senza sostanziali modifiche (Solerti, 1904 in un’abitazione non lontana dal castello fatto erigere da Galeazzo II Visconti fra il 1360 e il 1365. Nella Senile V, 1 all’ ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] con la quale ebbe cinque figli (Gaetano, Pietro, Angelo, Leopoldo e Annetta) che intrapresero la professione del padre. e Un odio ereditario di Giovanni Carlo Cosenza¸ Filippo Maria Visconti di Giacinto Battaglia; Il benefattore e l’orfana di Alberto ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] Sforza, capitano allora al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano: nel 1433, invase la regione che si conservava presso la biblioteca privata del nobile Angelo Cancellotti, venne trascritta dallo studioso Bernardino Crivelli e questa ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] d'affresco della Pinacoteca di Cremona raffiguranti L'Angelo e Tobiolo e la Madonna adorante il Bambino, A. Puerari, Boccaccino, Milano 1957, p. 252; Mostra dell'arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 131 s.; F. Voltini, A ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] per iniziativa del duca Ercole, mentre per Angelo Baruffaldi su richiesta dello stesso Sadoleto. Riammesso in RIS, XXIV, 7, Bologna 1934, pp. 5, 39, 55, 93; A. Visconti, La Storia dell’Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 25; U. ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...