MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere quello di capitano nel 1464; morì a Venezia, nella sua casa a S. Angelo, fra il novembre 1464 e il luglio 1465.
Per sua espressa ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] fu allontanato dal campo e mandato a Sant'Angelo. Avuta la notizia della vittoria imperiale, si precipitò ss ss.; Estratto di lettere al cardinal G. Salviati..., in C. Magenta, I Visconti e gli Sforza n el Castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 535 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] tempo. Nel giugno 1800 era a Parigi: protetto dal Visconti e da P.-C.-F. Danou, ottenne di restarvi Reg. L. Sc., 308; Dom. Gen., 8, 62, 64; Ibid., Bibl. Angelica, Arch. dell'Arcadia, VIII, c. 74v: Atti arcadici, VII; Ibid., Bibl. Vallicelliana ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] tenne all'Aquila in quello stesso anno e in cui fu eletto vicario Angelo Carletti da Chivasso e in quello successivo, che si riunì a Napoli nel Medici. Una lettera indirizzata a Bianca Maria Visconti duchessa di Milano è un'interessante testimonianza ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Clemente VII mandò legati a Milano per condurre in Provenza Lucia Visconti e farla sposare con L. quando l'età lo avesse 29 maggio 1390 lo fece incoronare re a Gaeta dal cardinale Angelo Acciaiuoli. Il 20 luglio L. II lasciò Marsiglia, accompagnato ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di A. Orlando, Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (1901-1976), a cura di A. Orlando, Torino-Londra 2001, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di S. Giovanni Decollato (ma i rapporti con Visconti continuarono, come attestano la presenza del G. nel di M.T. Fiorio, Milano 1985, ad indicem; F. Merlini, Oratorio dell'Angelo custode, in Milano ritrovata (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] . si era sottratto all'arresto disposto dal Visconti fuggendo con molti cavalli a Venezia. Nel 579 ss., 587, 592 s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] corso dei festeggiamenti per le nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco (Cremona, 25 ottobre 1441): egli canta lettera del 17 ottobre 1477 destinata a Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano cita Pietrobono come esempio di liutista virtuoso, segno ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] intensamente di arte e di Jetteratura. Frequentò G. B. ed E. Q. Visconti, C. Fea, G. G. De Rossi, l'ambasciatore di Spagna cavalier don soccorrere S. M. coi denari medesimi di Castel S. Angelo", e ripetendo che il soccorso richiesto era, infine, per ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...