ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] per una crociata (1362-64); terminato il tour (1365), passò al servizio dell’arcivescovo latino di Patrasso AngeloAcciaiuoli, suo superiore ecclesiastico. Aspirava certamente anch’egli a un vescovato, e chiese al Senato raccomandazioni per quelli ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ); nell'aprile 1457 entrò come membro in una commissione, della quale facevano parte anche Alessandro Alessandri e AngeloAcciaiuoli, per dirimere una contesa riguardante questioni di confine esistente tra la città di Barga e gli Estensi (Consulte ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] napoletana si ravvisa nel reliquiario della testa di s. Giovanni Battista fatto realizzare alla fine del secolo dal cardinale AngeloAcciaiuoli per la chiesa romana di S. Silvestro in Capite (Tesori, 1975, p. 24). Bibl.: L. Cavazzi, La diaconia di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] per ottenere, impropriamente, la concessione di un dottorato al figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con AngeloAcciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il re Ferdinando I in occasione della sua ascesa al trono. A questo punto ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] nel numero degli umanisti che ricevettero vantaggi dal pontefice, come Giovanni Antonio Pandoni detto il Porcellio, AngeloAcciaiuoli, Agostino Patrizi, Giovanni Antonio Campano e vari altri; dovette anche mantenere l'insegnamento di retorica. Ma ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di nuovo in Italia. Firmò infatti in qualità di testimone, e vi fu nominato arbitro in caso di contestazioni, insieme con AngeloAcciaiuoli, l'atto di ratifica, stipulato a Lodi il 26 maggio, della rinuncia di Guglielmo di Monferrato alla città e al ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] . Se all'inizio delle manovre contro Piero de' Medici la M. nutrì la speranza che Luca Pitti, con AngeloAcciaiuoli e Dietisalvi Neroni riuscissero nell'intento di liberare Firenze dall'ipoteca medicea ripristinando il governo repubblicano, presto ne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] decisa lo stesso giorno (17 marzo 1349) in cui venne affidata la carica di cancelliere al vescovo di Firenze AngeloAcciaiuoli e confermata quella di gran camerlengo al favorito della regina, Enrico Caracciolo. Le cariche dei due Caracciolo, sempre ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] i corsi canonistici minori (dedicati al Liber Sextus e alle Clementine); nello stesso anno 1385 divenne vicario del vescovo AngeloAcciaiuoli e fu eletto pievano di S. Maria all’Impruneta. L’elezione fu confermata dal pontefice, Urbano VI, anche ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] re di Napoli, sotto la tutela della madre, e il 29 maggio 1390 lo fece incoronare re a Gaeta dal cardinale AngeloAcciaiuoli. Il 20 luglio L. II lasciò Marsiglia, accompagnato dal cardinale Pierre de Thury, legato di Clemente VII, e il 14 agosto ...
Leggi Tutto