GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] , a causa delle oscure trame ordite dallo stesso Pitti e della rivalità tra Piero de' Medici e il potente AngeloAcciaiuoli, che occupava il delicato ufficio di accoppiatore, preparava cioè le "borse" da cui erano estratti i nomi dei principali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] e propria cronaca degli avvenimenti cittadini, che va dal 21 ag. 1342 (solenne ingresso del nuovo vescovo di Firenze, AngeloAcciaiuoli) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle tumultuose vicende del tempo di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] , Bonifacio IX, ad assumere quella di Firenze.
In realtà già nel 1387 il nome del D. come possibile successore di AngeloAcciaiuoli, promosso cardinale, era stato fatto, secondo la prassi, dai Signori al papa, ma la scelta del pontefice era caduta su ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] soggetta. Al matrimonio, infatti, si volle fare precedere l'incoronazione dei sovrani da parte del legato apostolico, il cardinale AngeloAcciaiuoli (29 maggio 1390).
Lo sbarco in Sicilia (marzo 1392) dell'infante d'Aragona, Martino duca di Montblanc ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] dei Visconti, continuò ad utilizzarlo in importanti missioni.
Nel 1453 fu inviato in Francia a sollecitare, con l'inviato fiorentino AngeloAcciaiuoli, l'alleanza di Renato d'Angiò con Milano e Firenze contro Venezia e il re di Napoli. Stipulato l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] collaborato con Bartolomeo e Matteo Torelli e con Bastiano di Niccolò alla miniatura del messale, ora perduto, del cardinale AngeloAcciaiuoli. Datato 1421 e firmato è un messale proveniente da S. Egidio attualmente a S. Marco (Rondoni). Nel 1402 ...
Leggi Tutto
ATTI, Francesco degli
**
Nato a Todi da Andrea, compì studi di diritto canonico, conseguendo, com'egli stesso ci dice nel suo trattato, De quarta canonica piorum legatorum debita episcopo, il titolo [...] di Cassino dal 15 giugno 1353, nel 1355 scambiò la sua sede con quella di Firenze, di cui era stato vescovo AngeloAcciaiuoli, desideroso allora di recarsi nel Regno di Napoli.
Il 23 dic. 1357 fu nominato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Baldinaccio di Forese, prese parte con i Medici, i Bordoni, i Rucellai e gli Aldobrandini alla congiura ordita dai Pazzi e dai Cerchi contro Gualtieri di [...] l'Adimari. Con Giovanni della Tosa e Geri dei Pazzi, dopo la cacciata del duca, cercò l'accordo con il vescovo AngeloAcciaiuoli, per evitare che il potere fosse dato ai Grandi, e riuscì nel suo intento con l'appoggio del popolo. Questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica.
Vita [...] cui seguì, alla morte del re Luigi, la rivolta dei baroni contro Giovanna (1364). Una famosa lettera a un Angelo (probabilmente Angelo di Iacopo A.) è la sua apologia e autobiografia politica; fece costruire la Certosa del Galluzzo (Firenze), dove è ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] aspetti. Fra gli A., la storia ricorda il cardinale Angelo (1349-1408) creato cardinale e arcivescovo di Firenze da si estinse in Nicola Diacinto di Diacinto Emanuele e di Maria Anna Acciaiuoli, nato a Firenze nel 1753, morto a Venezia nel 1834. La ...
Leggi Tutto