GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] per ottenere, impropriamente, la concessione di un dottorato al figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con AngeloAcciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il re Ferdinando I in occasione della sua ascesa al trono. A questo punto ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di nuovo in Italia. Firmò infatti in qualità di testimone, e vi fu nominato arbitro in caso di contestazioni, insieme con AngeloAcciaiuoli, l'atto di ratifica, stipulato a Lodi il 26 maggio, della rinuncia di Guglielmo di Monferrato alla città e al ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] . Se all'inizio delle manovre contro Piero de' Medici la M. nutrì la speranza che Luca Pitti, con AngeloAcciaiuoli e Dietisalvi Neroni riuscissero nell'intento di liberare Firenze dall'ipoteca medicea ripristinando il governo repubblicano, presto ne ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] re di Napoli, sotto la tutela della madre, e il 29 maggio 1390 lo fece incoronare re a Gaeta dal cardinale AngeloAcciaiuoli. Il 20 luglio L. II lasciò Marsiglia, accompagnato dal cardinale Pierre de Thury, legato di Clemente VII, e il 14 agosto ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] sentenze in giudizi penali, al di fuori dei tribunali ordinari, di cui si era fatto promotore un altro poggesco, AngeloAcciaiuoli. La morte di Francesco Sforza, avvenuta l'8 marzo 1466, impresse una svolta decisiva agli avvenimenti: essa privò Piero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Al conclave, oltre allo stesso Migliorati, parteciparono altri otto cardinali: AngeloAcciaiuoli, Francesco Carbone, Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, Landolfo Marramaldo. Ciascun papabile ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] accogliere, in ossequio alle tradizionali prerogative della sua consorteria, l'ingresso in città del nuovo vescovo, AngeloAcciaiuoli.
La dignità di protettori e amministratori dei vescovádo, goduta in comune, per diritto ereditario, dalle famiglie ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] la dittatura di Gualtieri di Brienne e, in particolare, al gruppo dei grandi, capitanato dal vescovo della città AngeloAcciaiuoli e composto, oltre che dai Bardi, dai Rossi, dai Frescobaldi, dagli Scala, dagli Altoviti, dai Magalotti, dagli Strozzi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] la città dal suo dominio. In seguito ai disordini scoppiati a partire dal 26 luglio 1343, il vescovo di Firenze AngeloAcciaiuoli prese saldamente nelle sue mani le sorti della città e nominò una commissione composta da quattordici cittadini, di cui ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Sforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, giunta notizia della congiura di Luca Pitti e AngeloAcciaiuoli contro Piero de' Medici, guidò le "cernide" della montagna bolognese a Firenze e vi restò, in appoggio al Medici ...
Leggi Tutto