• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [86]
Arti visive [71]
Sport [34]
Cinema [25]
Discipline sportive [17]
Letteratura [17]
Storia [13]
Sport nella storia [10]
Competizioni e atleti [10]
Archeologia [10]

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Lubitsch o nelle tortuosità barocche dei film di Josef von Sternberg, il cui Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) rivelò tutta la seduttiva ambiguità di Marlene Dietrich, o si avvertiva appena nelle commedie dei cosiddetti telefoni bianchi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] . Per la D. ‒ all'inizio riluttante ‒ Der blaue Engel (girato in doppia versione tedesca e inglese, The blue angel, 1930, L'angelo azzurro) fu l'occasione della sua vita: l'inizio del sodalizio artistico con von Sternberg, della collaborazione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

UFA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft) Lorenzo Dorelli Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] non conforme all'ideologia nazionalistica di Hugenberg era diventata un'eccezione ‒ fu il caso di Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg, tratto dal racconto dello scrittore di sinistra H. Mann. Così, "il crollo della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROLLO DI WALL STREET – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STERNBERG, Josef von Gian Luigi RONDI Regista del cinema americano e tedesco, nato a Vienna nel 1894. Dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferiva in America nel 1925. Qui, da [...] un sorvegliato gusto europeo tradotto in violenza yankee. Chiamato da Eric Pommer in Germania, vi dirigeva l'Angelo Azzurro, 1929, in cui inventava il "personaggio" Marlene Dietrich, conduceva a soluzioni perentorie la tradizione dell'espressionismo ... Leggi Tutto
TAGS: SHANGHAI EXPRESS – MARLENE DIETRICH – ESPRESSIONISMO – ANGELO AZZURRO – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti

JANNINGS, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

JANNINGS, Emil Attore tedesco, nato a Rorschach (Svizzera) il 23 luglio 1887. I suoi genitori, tedesco-americani, si trasferirono nel'97 a Görlitz; e nello Stadttheater di Görlitz egli cominciò, sedicenne, [...] . I migliori suoi films sono: Variété, Nel gorgo del peccato, Tradimento, Lo zar folle, Crepuscolo di gloria e L' Angelo azzurro, quest'ultimo sonoro e parlato, girato con Marlene Dietrich. In essi J. rappresenta in genere tipi di "vinti della vita ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – MARLENE DIETRICH – ERMETE ZACCONI – ANGELO AZZURRO – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , un film muto che si svolge dall'inizio alla fine senza bisogno di una didascalia; e Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di von Sternberg grazie al quale la sua figura, a contrasto con quella di Marlene Dietrich, è entrata fra gli emblemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Giunio Basso), ma non furono confusi con gli angeli. A loro volta gli angeli di Dio prestarono le proprie fattezze agli angeli del demonio, soltanto scegliendo un colore scuro: l'angelo azzurro, l'angelo delle tenebre, è appunto contrapposto a quello ... Leggi Tutto

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] bambina che le è stata tolta dalle assistenti sociali, l'inconsolabile disperazione. In Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg la ripetuta apparizione, senza parole, di un enigmatico clown, estraneo a ogni azione, esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

Testimonianze - Greta Garbo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Greta Garbo Francesca Sanvitale Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] . Negli anni Venti però niente di questo accadeva. La pastosa, luminosa, volgare e indimenticabile Marlene, la Lola Lola di L'angelo azzurro di Josef von Sternberg del 1930, non poteva varcare l'oceano se non dimenticando sé stessa, cosa che fece per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOLLANDER, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich) Ermanno Comuzio Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] se partecipò, sia pure indirettamente, alla riedizione americana di Der blaue Engel, diretta da Edward Dmytryk (The blue angel, 1959, L'angelo azzurro). Tra i meriti di H. c'è anche quello di aver introdotto nel cinema un musicista di sicuro talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
svariare
svariare v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: quello spazio infinito d’azzurro, ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali