• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [5]
Biografie [3]
Storia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Archeologia [1]
Manufatti [1]

italorusso

NEOLOGISMI (2018)

italorusso (italo-russo), agg. Relativo all’Italia e alla Russia. • L’idea del gasdotto era nata peraltro proprio sull’asse italorusso, nel 2007, con la firma tra Eni e Gazprom, mentre attualmente i [...] per ora invalicabili. (Paolo Valentino, Corriere della sera, 18 giugno 2016, p. 1, Prima pagina) • L’agenda recente del cardinale Angelo Bagnasco è stata segnata da una sorta di full immersion nel mondo ortodosso: a Mosca per la precisione è stato il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – ANGELO BAGNASCO – CARDINALE – GASDOTTO – UCRAINA

ludopatia

NEOLOGISMI (2018)

ludopatia s. f. Dipendenza patologica dal gioco. • Il sindaco di Genova, Marta Vincenzi, ha lanciato la proposta di una petizione nazionale popolare per dire stop all’apertura di sale da gioco d’azzardo [...] dell’emergenza sociale da ludopatia indicata la scorsa settimana durante un convegno a Genova dal presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco. (Eco di Bergamo, 1° marzo 2012, p. 9) • Ieri l’aula del Senato era chiamata a discutere una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO BAGNASCO – GENOVA – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] Lo sviluppo dei trasporti, ibid., pp. 345-87; A. Bagnasco, Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna 1977; nel cinema italiano 1985-88, a cura di F. d'Angelo e P. Vecchi, Reggio Emilia 1988; Accadde domani '89, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 1983; E. Lattanzi, in Atti Taranto, 23 (1983), pp. 568-70; M. Barra Bagnasco, ibid., pp. 586-93; Id., in Atti Taranto, 25 (1985), pp. 431- queste l'autografa Immacolata (chiesa di S. Maria degli Angeli) − fiorisce un movimento i cui esponenti, da F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] si trova soprattutto in Piemonte (Grugliasco, Torino; Cherasco e Bagnasco, Cuneo) ancora più che in Liguria (Borzonasca, Genova). i tipici cognomi patronimici in forma preposizionale come D’Angelo e Di Paolo), alla Puglia (dove nei centri ... Leggi Tutto

Regioni come reti di sistemi urbani

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come reti di sistemi urbani Giuseppe Dematteis Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] dice per es., come in un intervento di Angelo Carboni all’Assemblea costituente, che le regioni nuova partizione funzionale a livello macroregionale, quella delle tre Italie (Bagnasco 1977) che individuava una Terza Italia, formata dalle regioni del ... Leggi Tutto

CILEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILEA, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] affidato un libretto da musicare, La Tilda, di Angelo Zanardini. La vicenda, ricca di situazioni drammatiche d' , compose l'opera Ilmatrimonio selvaggio (libretto di G. di Bagnasco, 1909) rimasta inedita, con cui si concluse definitivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE MARTUCCI – FRANCESCO FLORIMO – JACOPONE DA TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILEA, Francesco (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] di Ingolf") diventò Engelwies ("prato dell'angelo"); il celtico Vitodurum, Winterthur (porta dell Bianzè, Cuorgnè...); il territorio dei Liguri antichi di nomi in -asco (Bagnasco, Cherasco, Pettenasco, Salasco, ecc.; val Verzasca); la Lombardia e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 27. Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972, p. 61; Angelo Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, pp. 137-141; G. Roverato, L' . Arnaldo Bagnasco-Marcello Messori, Tendenze dell'economia periferica, Torino 1975; Arnaldo Bagnasco, Tre ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] presidente della Giunta regionale è l’ingegnere veronese Angelo Tomelleri, fedele bisagliano, che rimarrà in carica aree di piccola impresa: il caso di Bassano, a cura di A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
malapolitica
malapolitica (mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, atleti dopati, ministri tangentari smaniosi...
larghe convergenze
larghe convergenze loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, a lanciare solo vaghi accenni alla necessità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali