L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] le corporazioni in età moderna, in Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Bari 1996, pp. 183-206.
64. A.S.V., Inquisitore b. 14, scrittura del 7 gennaio 1793.
115. Vincenzo Bianchi, Medici, farmacisti, malattie, medicine e cure d'acque nei ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Roll, Jordan, Roll, Jordan, roll!
O march de angel march,
O march de angel march;
O my soul arise in Heaven, Lord,
For 43,18%). Nei successivi censimenti si ha questa situazione: 1877, popolazione bianca (B) = 988.624 pari al 64,97%, mulatta e negra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1967", Spoleto 1968, I, pp. 429-580; R. Bianchi Bandinelli, Osservazioni sulla forma artistica in Oriente e in Occidente, per es. la scena con la Fuga da una città) e due figure di angeli, dai moduli allungati (C. Bertelli, 1994b, p. 90). Di piena età ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] pannelli, datati al 1270 ca., in cui il vetro colorato si alterna al bianco; in due di essi è raffigurata la Vergine in trono, in altri due le immagini di santi e profeti e di un angelo a mezza figura; le rimanenti finestre presentano motivi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sostegno del CONI. I nuovi nomi sono quelli di Angelo Cristofoletti (organizzazione) e Lorenzo Zaraga (veterinario). Gli uomini cm, fissato sul terreno. Un listello di legno di colore bianco (alto 1 cm e largo 5) deve essere posizionato dove termina ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...]
La divisa della squadra è costituita da maglia blu con doppia striscia bianca e pantaloncini blu; il simbolo è il fiore di cardo.
Galles all'attivo (valore della meta 4 punti).
Soprannominato 'Angelo biondo' per la lunga capigliatura, Rives fu un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dominio europeo fu particolarmente forte, il numero dei bianchi era relativamente esiguo. Ancora all'epoca della impegno cattolico nell'emigrazione nasce con l'azione di monsignor Angelo Scalabrini, l'apostolo degli emigranti e vescovo di Piacenza, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tipo di mortaio che fu subito impiegato dalle artiglierie di Angelo Emo contro i Tunisini, nel corso della campagna iniziata nel canon di coperta con la balla; subitamente spiegò fuori la bandiera bianca francese, e prese il suo camino da pupa di noi. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] chiamare dal cielo dall'Angelo del Signore: ‟Abramo! Abramo!" Egli rispose: ‟Eccomi". E l'Angelo proseguì: ‟Non stendere la della Commissione il governo britannico pubblicò anche un Libro Bianco, nel quale il governo stesso faceva presente di aver ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 000 scudi di moneta), dal tesoro di Sisto V a Castel S. Angelo. Non disponiamo di indicazioni sul valore capitale di questi nuovi Monti e Convegno internazionale di studi palestriniani, a cura di L. Bianchi-G. Rostirolla, Palestrina 1991, pp. 309-24; ...
Leggi Tutto
angela
àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angelica
angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne o...