• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [397]
Arti visive [203]
Storia [119]
Religioni [90]
Letteratura [76]
Archeologia [38]
Diritto [39]
Musica [35]
Storia delle religioni [29]
Cinema [34]

MANNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Antonio Barbara Mancuso Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] diffusione dei modelli solimeneschi nella pittura siciliana, in Angelo e Francesco Solimena: due culture a confronto. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di A. M. all'oratorio dei Bianchi e tre sculture restaurate, Palermo 2005, pp. 19-24; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SANTO STEFANO QUISQUINA – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO SOLIMENA – NOCERA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Antonio (1)
Mostra Tutti

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan in Annali Ecclesiastici di Firenze, n. 44, 2 nov. 1792, p. 175; I. Bianchi, Elogio dell'Abate G. C. A., Pavia 1794 (con accurata bibliografia delle opere); G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] dell'arte antica (dalle origini ad un periodo di massima fioritura, alla decadenza), che era stata di Johann Joachim Winckelmann (Bianchi Bandinelli, 1937, p. 493). Nel 1938 il D. pubblicava a Parigi Le problème étrusque, con il quale ribadiva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] don Celso Pascoli. È in base a questo documento che Angelo Comolli stilò la prima biografia a stampa di Lione Pascoli, in eredità all’ultimo discendente di casa Pascoli, Vincenzo Bianchi-Mariottini, confluì nella Biblioteca Augusta di Perugia; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

FARUFFINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARUFFINI, Federico Anna Finocchi Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] di Lorenzo il Magnifico e nella Processione di s. Anna al ponte S. Angelo (entrambi a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) o nei drammatici bianchi e neri delle ultime acqueforti (Moribonda, Deposizione, Il compenso riservato dalla società degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARUFFINI, Federico (3)
Mostra Tutti

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi Caterina Cerra Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini. La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] cinematografiche. Del 1950 è Che tempi! di G. Bianchi, pellicola costruita appositamente per l'attore e basata su Seguì, a distanza di circa tre anni, il ruolo di frate Angelo in Il diavolo in convento di N. Malasomma un soggetto originale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi (2)
Mostra Tutti

CAGNACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo) Sandra Vasco Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 1642-43 il C. si trova a Forlì, incaricato dalla confraternita dei battuti bianchi e bigi, con rogito del 7 apr. 1642, dei due "quadroni" ( sono da datare la Maddalena portata in cielo da un angelo (Monaco, Pinacoteca: già a Bologna), la sua replica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – LUDOVICO CARRACCI – BERNARDINO SPADA – LUCREZIA ROMANA – SANT'ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

BIANCONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Carlo Sergio Samek Ludovici Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Venturoli, e lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - de Bianchi), pel quale aveva disegnato la scala segreta; ed : il nipote Girolamo (numismatico, figlio del fratello Angelo Michele; 1772-1847), che custodirà la memoria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO ALGAROTTI – GIUSEPPE PARINI – ERCOLE GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

EMANUEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Giovanni Roberta Ascarelli Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] il clero, venne imprigionato per nove giorni a Castel Sant'Angelo. Sciolto il contratto con T. Salvini, passò con G nel 1882 in ditta come prima attrice giovane in sostituzione di Bianca Ferrari, contribuì al trionfo di Guerra in tempo di pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COTUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Domenico Loris Premuda Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche. Dimostrando fin dalla tenera [...] delle sue scoperte ad altri illustri studiosi: certamente a G. Bianchi (Janus Plancus) con una lettera del 20 luglio 1762 e ott. 1822. L'orazione funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padri della missione. Tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – FERDINANDO DI BORBONE – VENTRICOLI CEREBRALI – GERARD VAN SWIETEN – MEMBRANA TIMPANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlica
angelica angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali