• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [397]
Arti visive [203]
Storia [119]
Religioni [90]
Letteratura [76]
Archeologia [38]
Diritto [39]
Musica [35]
Storia delle religioni [29]
Cinema [34]

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] studi; vi insegnavano Biagio Pelacani da Parma, Angelo da Fossombrone, Jacopo da Forlì, Bartolomeo da Mantova cura di P.C. Pissavino, Milano 2002, p. 118; L. Bianchi, Le scienze nel Quattro-cento. La continuità della scienza scolastica, gli apporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] come uno dei due rappresentanti dell’Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), mentre lo Stato delle anime della parrocchia metà del XVIII sec., pp. 243-265); S. Bianchi, I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

CIVITALI, Masseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Masseo Stella Rudolph Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] braccia contenente un'immagine sacra per la Compagnia del Crocifisso del Bianchi, opera che non ci è pervenuta. L'allogazione al C. una cassa processionale a cui appartengono i due angeli in sacrestia trasformati in reggicandelabri nell'Ottocento (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] . de Gamerra, teatro di A. Pepoli, 1794, con musiche anche di N. Zingarelli, F. Bianchi, S. Nasolini). Compose inoltre due cantate: la cantata a tre Angelica e Medoro (poesia di G. Sertor, Venezia, teatro S. Benedetto, 16 genn. 1784, interpretata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] intensa: entrato in quell'anno nel Gran Consiglio tra i mercanti bianchi, nel 1591 è tra gli ufficiali di Balia, incaricati della . Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] volta e le pareti con finte architetture prospettiche e stucchi bianchi. Nel 1770 il G. fu chiamato, insieme con in Europa, I, Napoli 1990, pp. 168-175; Id., La mensa degli angeli, in La certosa sotterranea (catal., Padula), Napoli 1992, pp. 62-66; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] l'intervento di aiuti - nell'oratorio in S. Maria dei Bianchi a Città della Pieve (1504: ibid., p. 84); così inoltre assegna a F. una tavola con una Madonna con il Bambino e angeli in S. Maria del Parto. In particolare, il Cavalcaselle (1908), seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] guida del maestro genovese Angelo Gadani, ed apprese contemporaneamente i primi elementi di armonia. Rimasto orfano, nel 1780 al cembalo alla rappresentazione della Villanella rapita di F. Bianchi, data nello stesso teatro ove fu rappresentato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESI, Eberardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Eberardo Mimmo Franzinelli PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] i fuoriclasse Carlo Galetti e Luigi Ganna dall’imprenditore Angelo Gatti, titolare della fabbrica di cicli Atala, per lo d’Italia, Milano 1920). Nel 1920 Pavesi venne ingaggiato dalla Bianchi in qualità di direttore sportivo. Trovatosi a suo agio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – ALFREDO BINDA

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] il 24 giugno 1970. Altri scritti principali: Lotta con l'Angelo, Milano 1942; La lettera e lo Spirito - Tempi, uomini in piedi: F. C., in L'Osserv. romano, 24 luglio 1963; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, pp. 293, 750; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlica
angelica angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali