RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] (Giacomo, all’epoca un avvocato, e Giovanni, un sottotenente di fanteria anch’egli ex guardia del corpo), AngeloBrofferio, Massimo Cordero di Montezemolo, parecchi altri avvocati, alcuni medici e un manipolo di ufficiali inferiori. Obiettivo della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] professione, rivelando invece doti letterarie sin dalle prime prove apparse sull’Iride, periodico novarese fondato da AngeloBrofferio, con il quale conservò cordiali rapporti nonostante le distanze politiche. Nel 1839 Torelli pubblicò a Milano ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] e l’educazione. Tra le firme più note la testata vantava quelle di Cesare Balbo, Ruggiero Bonghi, AngeloBrofferio, Gino Capponi, Alessandro Manzoni, Massimo D’Azeglio e Terenzio Mamiani.
Uno dei collaboratori più preziosi della principessa ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] successivi, il Museo poté fin da subito contare su molte firme prestigiose – da Pietro Thouar ad Angelo de Gubernatis e AngeloBrofferio, da Francesco Dall’Ongaro a Niccolò Tommaseo –, nonché sulle illustrazioni di Giulio Gorra e sui finanziamenti ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] riuscendo a intessere rapporti con influenti personaggi del mondo politico e letterario subalpino come Terenzio Mamiani, Federigo Sclopis, AngeloBrofferio e Costantino Nigra. Fu proprio con quest’ultimo e con Tommaso Villa che, nel 1852, fondò Le ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Idee della storia antica della Grecia e stampato in apertura al primo volume dell’Antica e nuova Grecia. Scene elleniche di AngeloBrofferio (Torino 1844; il testo di Peyròn è alle pp. 1-139). Traguardo finale è la versione delle Storie di Tucidide ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] quanti, Morelli partecipò al volume Alla memoria di Vittorio Alfieri le muse astigiane (Asti 1804). Alcuni biografi (AngeloBrofferio, Niccola Gabiani) riferiscono anche di un incompiuto studio morelliano su Alfieri.
Dopo oltre due anni di viaggi in ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] , accettò da Rattazzi l’incarico di governatore della provincia di Como, pur avversandone l’azione anticavouriana, sostenuta da AngeloBrofferio, dal re e da Garibaldi. Confermato nell’incarico dal conte, tornato al potere nel gennaio del 1860, venne ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] e di reminiscenze manzoniane nell’auspicio di una sola patria. A Torino si strinse d’amicizia con Cesare Balbo, AngeloBrofferio, Antonio Baratta e Pier Antonio Paravia.
L’imperversare di calunnie dovute al ministro Josef von Sedlnitzky e alla ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] : forzato a trasferirsi a Torino, vi si distinse quale uno dei principali collaboratori del battagliero Messaggiere torinese di AngeloBrofferio che, anche in anni più tardi, malgrado le ingiurie di cui sarebbe stato fatto oggetto, di Perego avrebbe ...
Leggi Tutto