Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] 154v, 155. Alcuni di questi testi sono stati utilizzati da Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, vacua", "tinctora cum terra vacua".
248. Tre parcelle a S. Angelo Raffaele, due a S. Nicolò, tre a S. Gregorio, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ultimo ventennio del secolo; ibid., pp. 89 La Provincia di Venezia, pp. 422-423.
162. Mario Brunetti, Le collezioni storiche. Guida del Museo Civico Correr, Venezia ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelo di rame dorato sarà posto in opera il 6 vol. I, a cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 283.
86. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marino Sanudo, in AA.VV., Studi in ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Press, 1989; altra ed. e trad. it. in: Opere, a cura di Franz Brunetti, Torino, UTET, 1964, 2 v.; v. I, pp. 263-319; altra ed. Compère, Paris, Belin, 1997; trad. it.: a cura di Angelo Bianchi, Milano, Rizzoli, 2002).
Ray: Ray, John, Observations ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...]
25. L. Roffaré, La Repubblica di Venezia, pp. 239-241.
26. [Mario Brunetti], La Repubblica di Venezia e lo sport, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 10, alla Repubblica. Atti del convegno, a cura di Angelo Ventura, Padova 1997, pp. 129-147.
31 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] » gli subentra dal nr. 4-5 del 1930-VIII Mario Brunetti, sino alla cessazione nel settembre 1935. Riprendendo una nuova serie Venezia — «sua sede primitiva e naturale», ora al ponte dell’Angelo, S. Maria Formosa 5312A (15, settembre 1940, nr. 9) ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Salvator Mundi gli si avvicina circondato da un nimbo di angeli. S. Marco è messo chiaramente in rilievo dalla posizione , Libro de la Republica de' Vinitiani, Roma 1540.
20. Mario Brunetti, Il doge non è "segno di taverna", "Nuovo Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] a Paolo Sambin, il secondo del 1961 assieme a Mario Brunetti — (116), dai Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori , a cura di Renato Camurri, Milano 1992.
39. Angelo Ventura, Il problema storico dei bilanci generali della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] eredità, in esso pervenuta nel 1893, di un suo ex presidente, Angelo Minich, che lasciò un patrimonio di oltre 800.000 lire (pari alla i suoi collaboratori i nomi di Pompeo Molmenti, Mario Brunetti, Giuseppe Ortolani e, appunto, Gino Damerini. Così ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] in particolare nelle aree periferiche dell'Angelo Raffaele e di San Nicolò dei Mendicoli . ad esempio l'atto già citato del Senato, Misti, reg. 24, C. 151 e Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, nr. I, pp. 289 ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...