CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] ora avulse dal contesto, e cioè i due clipei con Angeli, uno nelle Grotte Vaticane e l'altro, meglio conservato, Pont. Accad. di Archeologia, XVIII(1942), p. 158; G. Brunetti-G. Sinibaldi, Catalogo della Mostra giottesca... del 1937, Firenze 1943, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] S. Maria del Fiore a Firenze, nonché in varie statue, come un angelo oggi a Boston (Mus. of Fine Arts; Weinberger, 1940-1941; , MünchJBK 21, 1970, pp. 19-72; L. Becherucci, G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, I, Firenze 1970; W ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] (edificio non più esistente), una Madonna col Bambino e angeli, giàin S. Francesco a Pisa (ora al Louvre: per il Bologna (1962); genericamente al settimo decennio per la Sinibaldi e la Brunetti (1943), per il Volpe (1954) e per il Ragghianti (1969); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] la forza per volere né la ragione per scegliere.
Rileggi la lettera di quel generoso inglese; rileggila mille volte, angelo mio. Ah! Lasciati commuovere dal seducente quadro della felicità che l’amore, la pace, la virtù mi possono ancora promettere ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] ragion d'essere.
Quanto a F., una lettera di Giulio Brunetti - il quale, segretario particolare di Francesco Maria II, miele, nella quale - a detta dei cortigiani e, soprattutto, d'Angelo Conti, un agente urbinate messo al fianco di F. Per riferire ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] È una lettera del prezioso carteggio tra due amici di Rosa (Cosimo Brunetti e Ricciardi: Volpi - Paliaga, 2012, pp. 98 s.) a National Gallery of Scotland) o ancora quello con Tobia e l’angelo (Strasburgo, Musée des beaux-arts), e il visionario e tardo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , Milano 1936, pp. 184 s.; G. Sinibaldi - G. Brunetti, Pittura italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della Mostra giottesca del 1937 pp. 19 s.; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 91-98; R. Bartalini, Maso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] del regname degno,
per cui cessa onne fraude”.
Dir Li potrò: “Tenne d’angel sembianza
Che fosse del Tuo regno;
non me fu fallo, s’in lei dalla recente scoperta, ad opera di Giuseppina Brunetti, di un frammento della canzone Resplendiente stella de ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] ), fosse stata affidata, come vuole la vecchia teoria (Becherucci, Brunetti, 1969), a un unico scultore, cioè ad A., che della Madonna e in quella di uno degli angeli si riconosce la mano di A., nell'altro angelo la mano di Nino. È da ascrivere ad ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] sue vaste conoscenze di musica: lo testimonia Angelo De Gubernatis, che ricorda un suo corso dedicato commento, fu portato a termine, in forma più sommaria, da Federico Brunetti, certamente dopo il 1854); Ampelio, Memoriale, 1841 (traduzione e note; ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...