GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di H. Glaser, München-Zürich 1980, pp. 388-397; AngeloClareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1980, pp. LX ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] cui dominio era durissimo vivere". Nell'Arbor vitae di Ubertino da Casale (1305) e nella Historia septem tribulationum di AngeloClareno (1325-30) E. è ormai l'antieroe, il modello negativo per eccellenza, l'emblema stesso del traviamento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] cursorie legerat Parisiis". (ed. 1951, p. 73); per Niccolò da Calvi fu "doctor in theologia" (p.92), mentre secondo AngeloClareno fu maestro di s. Bonaventura (p. 115). Risulta con certezza quindi che il B. fu "baccalaureus sententiarum" a Parigi ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] the doctrine of st. Catherine of Siena, in Augustiniana, XVI (1966), pp. 386-44; L. von Auw, AngeloClareno et les spirituels italiens, Roma 1979, passim; AngeliClareni Opera, I, Epistole, a cura di L. von Auw, Roma 1980, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] .Operativamente tuttavia gli Spirituali scelsero strade diverse. Alcuni, come Pietro di Macerata e Angelo di Fossombrone (detto poi AngeloClareno), cercarono di costituirsi in congregazione separata, approfittando degli spazi offerti dall'effimero ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] ha abbandonato la semplicità originaria (Arbor vitae crucifixae Iesu, Venetiis 1485 [rist. anast., Torino 1961], pp. 433 s.). AngeloClareno riconosce in E. il testimone del passato francescano ed il profeta delle future tribolazioni: E. saluta con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] fama di santità in ogni provincia dell'Ordine. Quale ministro generale - secondo una tarda ed isolata testimonianza di AngeloClareno (Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis fratrum Minorum, a cura di A. Ghinato, Romae 1959, pp. 131-33 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] Bibl.: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1962, I, pp. 340 s.; II, ibid. 1966, pp. 659-670; AngeloClareno, Chronica seu historia septem tribulationum, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 103 s., 125 s.; H. Denifle, Das Evangelium ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] nella Expositio super regulam fratrum minorum, databile intorno al 1288, e furono utilizzati e citati, dopo Ubertino, anche da AngeloClareno nella sua Expositio regulae, il quale giunge a collocare L. nel novero dei biografi di Francesco. Si suppone ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] che aveva fatto del suo maestro spirituale e missionario Cesario da Spira, di cui sono note grazie al Chronicon di AngeloClareno le tragiche circostanze di morte, egli tace del tutto la spaccatura, che aveva ormai decisamente iniziato a farsi strada ...
Leggi Tutto