MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] ’Arcione della famiglia Capocci e Porta Appia.
Nel gennaio 1407 un’ambasceria perugina supplicava il nuovo papa, il veneziano AngeloCorrer salito al soglio pontificio con il nome di Gregorio XII (novembre 1406), di ricondurre il M. agli stipendi ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] , II, Roma 1960, pp. 749-753; D. Girgensohn, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (AngeloCorrer). 1406-1415, Venezia 1985; P. Ravera, I vescovi della chiesa di Acqui, Acqui Terme 1997; L. Castellani, Gli uomini d ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] della esperienza diplomatica se si esclude il giovanile soggiorno, privo di incombenze specifiche, in Inghilterra al seguito di AngeloCorrer, ivi rappresentante veneto nel 1634-1636.
Rifiutata l'elezione, del 26 febbr. 1641, a capitano di Vicenza ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Costantinopoli consacrò la chiesa, quattro cappelle ed il cimitero del monastero della certosa del Montello. Maestro di camera di AngeloCorrer, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il 30 nov. 1406 e consacrato il 19 novembre di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] in Alga, cui appartenevano, oltre a Lorenzo Giustinian e a Gabriele Condulmer, Ludovico Barbo, Antonio e AngeloCorrer, Marino Quirini, uomini di primissimo piano nel mondo ecclesiastico veneziano. Non si hanno testimonianze di una partecipazione ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] con la Relazione d’Inghilterra presentata nel 1637, al suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario della Repubblica di Venezia, AngeloCorrer (Le relazioni degli stati europei lette al senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi - G ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Roma Antonio Ferragalli è contenuto nel codice Barb. lat. 8645 (anni 1634-1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di AngeloCorrer ambasciatore a Carlo I (1637), in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Inghilterra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Siena, Venezia 1984, p. 102 (nota); D. Girgensolm, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (AngeloCorrer) 1406-1415, Venezia 1985, p. 7; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Monasterii 1913, pp. 74, 83, 171, 191 ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] agrario nella Terraferma: nel 1425 l'intero edificio fu alienato.
L'esaltazione al soglio pontificio del veneziano AngeloCorrer (Gregorio XII: novembre 1406) favori il suo passaggio ad ambizioni ecclesiastiche. Convocato dal papa all'inizio del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] compito di ristabilire l’autorità nella val di Scalco, di reprimere i disordini nella Val Clusone ribelle al podestà AngeloCorrer, di censire accuratamente l’entità delle forze d’immediata adoperabilità. Un impegno d’ispezione e mobilitazione a un ...
Leggi Tutto